Vivere Piovene risponde a Colman: “I compensi sono già resi pubblici e disponibili nella pagina Provvedimenti della sezione Trasparenza”

Riceviamo e pubblichiamo integralmente dal gruppo consiliare Vivere Piovene Dispiace che il consigliere Colman concepisca la sua presenza nel Consiglio Comunale di Piovene Rocchette come una polemica continua perché invece di contribuire ad un’efficace azione amministrativa cerca di intorbidire le acque con scontri che non hanno ragione di essere. In questo ripete il metodo che... continua a leggere...

Viabilità e voto, scoppia la polemica a Piovene Rocchette: “Pd riscopre l’acqua calda”

In odor di voto tutto sembrerebbe andar bene per tirare l’acqua al proprio mulino. Ma, a Piovene Rocchette, c’è chi non ci sta a veder tirato in ballo il problema della viabilità, messa sotto scacco dal traffico turistico, quando è tempo di correre per le elezioni regionali. La pensano così i consiglieri comunali di minoranza... continua a leggere...

La Strada del Trenino, una passeggiata adatta a tutti

Il tragitto della ferrovia della “Vaca Mora”, il vecchio treno, costituisce oggi un suggestivo percorso ciclistico che da Piovene Rocchette per Velo d’Astico conduce ad Arsiero attraverso la valle. Lungo il percorso vi sono numerosi punti d’interesse: gallerie, vedute panoramiche, la Rocca di Meda, la chiesetta di San Giorgio. Questa Valle ha sempre avuto un’importanza strategico-militare perchè al confine... continua a leggere...

“Trasparenza fantasma a Piovene Rocchette”, l’accusa del consigliere Colman al Comune

Un’accusa pende sul Comune di Piovene Rocchette per una presunta violazione e reiterata degli obblighi di trasparenza. A far scoppiare il caso è il consigliere comunale Maurizio Colman: “sul sito del Comune  non ci sono i compensi percepiti dai consiglieri comunali, per questo ho segnalato tutto all’Autorità Nazionale Anticorruzione”. “Nella sezione ‘amministrazione trasparente’, del sito... continua a leggere...

Fara Vicentino saluta la Sagra di San Bortolo con un gran finale

Un finale che celebra al meglio lo spirito della sagra: comunità, tradizione e divertimento sotto le stelle. Domenica 24 agosto la comunità di Fara Vicentino chiude la Sagra di San Bortolo con una giornata ricca di appuntamenti che uniscono sport, spiritualità, spettacolo e divertimento. La mattina si apre alle 9.00 con Bici in Vigna, la... continua a leggere...

Incidente a Lugo di Vicenza: 15enne in ospedale dopo scontro con un’auto

Una donna 58enne di Lugo di Vicenza, identificata con le iniziali L.F., era alla guida di una Volkswagen mentre percorreva via Sioggio in direzione del centro di Lugo di Vicenza. Giunta all’altezza del pubblico esercizio “Fabris B.”, per cause in corso di accertamento, la sua auto ha investito  un ciclomotore Piaggio condotto da M.D.,  15enne... continua a leggere...

“Chi ha conosciuto mio papà?” Dalla Francia a Calvene l’appello di Jean-Luc Miola

Le sue radici italiane, che affondano a Calvene, le conosce e a cinque anni dalla scomparsa del padre si mette alla ricerca di chi  ne abbia ricordo. “Chi ha conosciuto mio papà?”, questo l’appello che arriva dal sud della Francia da Jean-Luc Miola per riscoprire il legame con l’Alto Vicentino dove l’8 novembre del 1920... continua a leggere...

Nell’ Altovicentino, l’estate che insegna a costruire. Con le mani, con il cuore, con la fatica

Altro che ragazzi svogliati. Altro che vacanze passate a scrollare. Nell’Alto Vicentino, per sei settimane, 360 adolescenti dai 14 ai 19 anni si sono rimboccati le maniche e hanno restituito bellezza ai luoghi che abitano ogni giorno. Non lo hanno fatto per obbligo. Non per noia. Lo hanno fatto perché avevano voglia di esserci. Di... continua a leggere...

Ferragosto da incubo: Piovene Rocchette ostaggio del traffico. Fotogallery

Un ferragosto da incubo a Piovene Rocchette, ostaggio del traffico turistico. Un paese blindato da auto e camper che scorrevano lenti lenti sin dalle prime ore del mattino verso la montagna, facendo ancora vivere l’incubo ai piovenesi che si sono trovati ‘prigionieri’ in casa loro. A peggiorare la situazione anche alcune auto che avrebbero ignorato... continua a leggere...

A Breganze alberi in dono ai cittadini: parte l’iniziativa “Alberi in Pianura” per rinverdire il territorio

Con le siccità sempre più frequenti, ondate di calore e perdita di habitat naturali, piantare un albero è un piccolo atto di speranza. E se fatto insieme, può diventare una grande azione collettiva. Anche il Comune di Breganze aderisce con convinzione all’iniziativa regionale “Alberi in Pianura”, promossa dalla Regione Veneto per distribuire gratuitamente giovani alberi... continua a leggere...