Tre chiuppanesi pronti per l’Elefanten Treffen. Tra bullismo e traumi del cuore, la moto diventa cura

Viaggiare liberi, senza limiti né freni se non quelli dettati da madre natura. Zaino in spalla partono ancora una volta all’avventura tre chiuppanesi, Paolo Gioppo di 43 anni, Alessio Bernardelle di 44 anni e suo fratello minore Andrea Bernardelle, per raggiungere uno dei più famosi motoraduni invernali, l’ Elefanten Treffen nella foresta di Loh Thurmansbang-Solla... continua a leggere...

Carrè. Federico Rossi: “Non mi arrendo” , quando una vita può diventare esempio per il prossimo

La storia di questo ragazzo scledense, da 14 anni in carrozzina, va divulgata perchè è un esempio di forza, di voglia di  vivere oltre ogni barriera e di lotta quotidiana per i diritti di chi deve avere pari opportunità nonostante la sua ‘diversità’. Federico Rossi per questo motivo incontra anche gli studenti delle scuole dell’Alto... continua a leggere...

Caltrano. Apre lo sportello di assistenza sociale: ‘Combattiamo al fianco di chi ha bisogno’

Aiutare chi si trova nella difficoltà, economica o psicologica che sia. È questo il principio che ha ispirato la ristrutturazione e la riqualificazione al piano interrato dello stabile comunale di Piazza Dante a Caltrano di alcuni spazi ora riconvertiti in uno sportello di assistenza sociale. Da qualche giorno infatti, al momento per 9 ore la... continua a leggere...

Fara. Dopo 35 anni chiude l’agriturismo “San Fortunato”. Qui discussa la prima legge sull’agriturismo

La sua vita è stata dedita alla sua attività, ai suoi clienti e dopo 35 anni di onorata carriera, Francesco Poletto, 77 anni, ha deciso di chiudere per sempre il suo Agriturismo San Fortunato a Fara Vicentino. La chiusura è avvenuta a novembre 2022, una decisione sofferta ma necessaria. Come sempre tutto parte da un... continua a leggere...

Operazione antibracconaggio a Carrè: nei guai un cacciatore di frodo

La Polizia Provinciale ha condotto a Carrè un’operazione antibracconaggio che ha portato al sequestro di due fucili e di 44 uccelli, perlopiù appartenenti a specie protette e particolarmente protette. La segnalazione è arrivata dalle guardie venatorie volontarie che, coordinate dalla Polizia Provinciale, monitorano l’intero territorio provinciale per verificare il rispetto della normativa sulla caccia. A... continua a leggere...