Il consiglio provinciale di Vicenza ha approvato ieri sera le ultime variazioni al bilancio 2025 dell’ente. Movimenti in entrata e uscita dovuti perlopiù all’esigenza di dare una risposta concreta all’aumento di costo di alcune tra le opere già previste nel piano triennale 2025-2026.
Il mercato dell’auto ha portato al bilancio provinciale 1.880.000 euro in più provenienti dalla tariffa sull’Rca (+ 1,2 milioni di euro) e dall’imposta provinciale sulle trascrizioni (+ 680.mila euro). Le due voci di entrata più pesanti della Provincia si assestano quindi per il 2025 a 32,2 milioni di euro per Rca e 24.840.000 euro per Ipt (totale 57.040.000 euro rispetto ad una previsione di 55.160.000 euro). Da sottolineare che la Provincia di Vicenza da anni mantiene invariate le aliquote delle imposte, che si attestano tra le più basse d’Italia: Vicenza è l’unica Provincia veneta ad avere m
Strade e ponti in primo piano nelle ultime variazioni di bilancio approvate dal Consiglio provinciale di Vicenza per il 2025. L’ente guidato dal presidente Andrea Nardin ha dato il via libera a una serie di interventi che rafforzano la sicurezza della rete viaria, con particolare attenzione a tre punti strategici: il ponte dei Granatieri lungo la SP 349 del Costo, i ponti della SP 350 Valdastico e del Tunnel Schio–Valdagno.
Il ponte dei Granatieri, infrastruttura fondamentale che collega i Comuni di Caltrano e Chiuppano, sarà oggetto di un importante intervento di manutenzione straordinaria e miglioramento sismico. La Provincia ha deciso di incrementare di 1,5 milioni di euro le risorse già previste, portando così il finanziamento complessivo a 3,6 milioni di euro.
Un’opera considerata prioritaria, come spiega la Provincia, per “garantire la piena sicurezza e la durabilità di una struttura che rappresenta uno snodo cruciale della viabilità dell’Alto Vicentino”.
Non meno rilevanti gli stanziamenti destinati alla SP 350 Valdastico e alla SP 134 Tunnel Schio–Valdagno, dove verranno sistemati due ponti con un investimento complessivo di 762 mila euro, di cui 404 mila euro aggiunti con l’ultima variazione di bilancio. Gli interventi interesseranno i territori di Santorso e Valdagno, con l’obiettivo di migliorare la stabilità delle infrastrutture e la sicurezza del traffico lungo due direttrici fondamentali per il collegamento tra la pianura e la vallata dell’Agno-Leogra.
Le nuove risorse arrivano in un contesto di bilancio che vede la Provincia di Vicenza beneficiare di 1,88 milioni di euro in più di entrate, grazie al buon andamento del mercato dell’auto, e di un contributo regionale di 1,85 milioni dal programma europeo FESR 2021–2027, destinato a progetti di adattamento ai cambiamenti climatici.
«La sicurezza della nostra rete viaria rimane una priorità assoluta», sottolinea il presidente Nardin. «Questi interventi non sono solo manutenzioni, ma investimenti strategici per la mobilità e la sicurezza del territorio vicentino».
Oltre ai lavori sui ponti e sulle principali provinciali, il bilancio prevede ulteriori interventi su altri tratti stradali, sull’edilizia scolastica e su nuove infrastrutture per la Protezione Civile, a conferma della volontà dell’ente di mantenere alta l’attenzione su sicurezza e servizi.
Stampa questa notizia





