Torrebelvicino. “Piste ciclabili pericolose, senza segnaletica e illuminazione”. Lo sfogo dei lettori

“Poche piste ciclabili e quelle che ci sono, sono poco sicure”. Questa l’accusa mossa da parte di un  lettore di AltovicentinOnline, Tino Dalle Fusine, che  espone la sua preoccupazione riguardo alla sicurezza nelle strade di Torrebelvicino. “Tutti i Comuni, grandi o piccoli, in questi anni hanno cercato di sostenere una mobilità a basso impatto ambientale... continua a leggere...

Schio. Orsi: “Alla prossima amministrazione lasceremo un territorio non dissestato”. Tutte le opere del piano

Continuano le opere di ricomposizione e prevenzione del dissesto idrogeologico nelle zone montane e collinari di Schio. È degli ultimi giorni la notizia dell’arrivo di ulteriori 150mila euro per interventi dedicati alla sistemazione e messa in sicurezza delle aree del territorio interessate da movimenti franosi. «Stiamo portando avanti con determinazione le opere di ricomposizione e prevenzione del... continua a leggere...

Cogollo. Avrebbe archiviato verbali: Capovilla a processo per ‘concessioni illecite’

La notizia è comparsa ieri sul Giornale di Vicenza e, nonostante il silenzio apparente, in paese e nell’hinterland non si fa che parlare del rinvio a giudizio del Sindaco. Piergildo Capovilla dovrà comparire davanti al Giudice il 15 marzo prossimo per il reato di abuso d’ufficio. La storia è pesante e risale al novembre 2018... continua a leggere...

Investimenti per le scuole dell’Altovicentino: ci sono lo Scotton di Breganze e Garbin di Thiene

Non solo Pnrr per l’edilizia scolastica superiore gestita dalla Provincia di Vicenza. Grazie ai fondi propri che l’ente mette a disposizione, nel 2023 nel vicentino si lavora per oltre 25 milioni di euro (25.663.600 euro per la precisione) tra opere attualmente in corso e quelle in progettazione. Che si aggiungono, per inciso, ai poco meno... continua a leggere...

Caltrano. La dura vita da Sindaco nei piccoli comuni: ‘Abbiamo i soldi, ma manca il personale’

Il bello di fare il Sindaco che si scontra con le difficoltà – alcune assolutamente inedite – di una gestione dove, specie nel paese piccolo, mancano i dirigenti e molto pesa direttamente sulla componente politica. A raccontarlo senza volersi troppo lamentare è Luca Sandonà, Sindaco di Caltrano dal 2019, con l’intenzione di mostrare il rovescio... continua a leggere...

“Diritti civili: Rete RE.A.DY. e Veneto Pride, la Regione boccia le nostre proposte per l’inclusione e contro l’omotransfobia”

Il Consiglio regionale veneto ha respinto l’atto di indirizzo, presentato da Cristina Guarda (Europa Verde) e sostenuto dai consiglieri di opposizione, che invitava la Regione Veneto ad aderire alla Rete nazionale delle pubbliche amministrazioni anti discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere (RE.A.DY). La rete nazionale è nata nel 2006 tra pubbliche amministrazioni con l’obiettivo di... continua a leggere...

Provincia di Vicenza: sfida a due tra Nicola Ferronato e Andrea Nardin

Domenica 29 gennaio sindaci e consiglieri dei Comuni vicentini sceglieranno il nuovo presidente della Provincia di Vicenza, che succederà all’attuale presidente Francesco Rucco sindaco di Vicenza. La scelta sarà tra Nicola Ferronato, sindaco di Caldogno, e Andrea Nardin, sindaco di Montegalda, che stamattina hanno presentato la propria candidatura all’ufficio elettorale della Provincia e già hanno avuto modo di presentarsi... continua a leggere...

La denuncia del Pd veneto: “Ancora troppo pochi investimenti per le famiglie “

“Lo studio ‘Welfare Index’ di Unipol-Ambrosetti sulla spesa sociale colloca il Veneto in coda tra le Regioni e conferma ciò che abbiamo più volte denunciato in fase di bilancio: non bastano i bonus e gli ‘una tantum’ ma servono pianificazione, programmazione ed investimenti strutturali”.Il commento viene dalle consigliere regionali del PD Veneto e componenti della... continua a leggere...

Polemiche sul Capodanno, il sindaco di Thiene: “La verità è che aspettavano che andasse storto qualcosa”

“Abbiamo lavorato per giorni incessantemente pur di portare avanti il progetto della festa di Capodanno, in campagna elettorale avevo promesso che avrei messo il piede sull’acceleratore degli eventi in città, non potevamo tirarci indietro e pur con il compromesso dei numeri limitati, l’accesso all’area dell’evento non doveva superare le duemila persone, ce l’abbiamo fatta”.  Sindaco... continua a leggere...