In Veneto ‘Alleanza Verdi Sinistra-Reti Civiche’ si impone nettamente come seconda lista della coalizione di centrosinistra. Uno straordinario risultato evidente nelle grandi città come in tanti piccoli Comuni, in ogni provincia, a conferma del grande contributo delle Reti Civiche de ‘Il Veneto che Vogliamo’. Così è arrivata l’elezione della consigliera regionale uscente, Elena Ostanel, e del portavoce del ‘Veneto che Vogliamo’ Carlo Cunegato, che dichiarano: “È il risultato di una sinergia ben riuscita, tra movimenti civici e partiti, un modello da replicare; perché, alle preferenze raccolte dalle candidate e dai candidati di Sinistra Italiana e Europa Verde, si è aggiunto l’apporto fondamentale delle realtà civiche, come dimostrato dalle nostre preferenze che da sole hanno coperto il 20% delle totali. Un risultato che dà un chiaro segnale dal territorio, la richiesta di avere più attenzione a certi temi”.
I due eletti fanno riferimento al loro percorso: “Le persone ci hanno riconosciuto il lavoro fatto in questi cinque anni, dentro e fuori dal Consiglio regionale, ascoltando e mettendo al centro le esigenze reali delle persone. Ci hanno riconosciuto la chiarezza e la coerenza dei nostri valori e delle nostre proposte sui temi che ci appartengono e ci contraddistinguono: dalla difesa della sanità pubblica alla scuola, dalla cultura all’ambiente, dai diritti civili alla tutela del lavoro e di salari dignitosi. A dimostrarlo sono i voti presi anche in piccoli comuni e non solo nei grandi centri urbani, in controtendenza rispetto al resto di Italia. Quando si lavora seriamente, coinvolgendo i cittadini e dando voce alle loro storie, qualcosa cambia davvero. In molti Comuni della provincia abbiamo costruito una presenza solida negli anni: è la prova che un lavoro civico, concreto e vicino alle persone funziona, non contro i partiti, ma in totale sinergia, valorizzando ciò che unisce”.
Cunegato e Ostanel commentano anche il risultato del centrosinistra: “Siamo di fronte a un evidente cambio di rotta per il Veneto, dove otteniamo il miglior risultato degli ultimi quindici anni. Ma dobbiamo pretendere di più da noi stessi. Più determinazione, più chiarezza, meno paura di prendere posizione e di distinguerci da una destra tentacolare, che ci ha tolto spazio politico reinventandosi anche in una nuova generazione di eletti. La nostra lista è seconda forza nella coalizione, e siamo convinti che continuando a lavorare come in questi anni, Alleanza Verdi Sinistra – Reti Civiche saprà dare un contributo unico e indispensabile alla coalizione di centrosinistra”.
Stampa questa notizia




