Dopo via Colleoni ora l’amministrazione comunale interviene su via Dante. Anche in questo caso si tratta di una delle arterie principali di accesso al centro storico, le cui condizioni necessitavano di opere di sistemazione perché l’asfalto è deteriorato in più punti.

Da domani, martedì 9 ottobre e fino al 12 ottobre sarà dunque chiuso al traffico veicolare il tratto di via Dante compreso dall’intersezione con via De Marchi fino al piazzale G. Matteotti.

I lavori riguarderanno la rimozione dell’attuale manto stradale usurato e la stesura di nuova asfaltatura.

“Anche questo intervento – ci tiene a precisare Andrea Zorzan, assessore ai Lavori Pubblici –rientra nel piano di ripristino delle vie più usurate e, nello specifico, di una strada importante perché via Dante costituisce uno degli ingressi principali di Thiene per chi arriva da sud, cioè da Vicenza. I lavori, attesi da tempo, riservano un’attenzione particolare alla sicurezza in quanto sarà posizionato un attraversamento pedonale rialzato davanti l’edificio ex Comboniani, sul tipo di quello già esistente in viale Europa. Il tratto rialzato costituirà così non solo una tutela per l’incolumità dei pedoni, ma servirà anche a diminuire la velocità dei veicoli in transito, una brutta abitudine, quest’ultima, che intendiamo contrastare e per il quale chiediamo la collaborazione di ogni automobilista”.

La viabilità alternativa è già opportunamente segnalata: il traffico verrà deviato su via Colleoni per chi arriva dal Ponte di Ferro o dalla rotatoria Al Cristo.

Per chi proviene da corso G. Garibaldi la deviazione è su piazza Scalcerle-via Rasa oppure via De Marchi.

Attenzione particolare dovranno fare gli automobilisti che da via Colleoni sono abituati a svoltare in via Munari -Del Prete.

Le opere, realizzate dalla ditta Carta Isnardo spa, costeranno circa 47mila euro.

Altri interventi minori a completamento dei lavori di via Dante verranno realizzati nelle settimane seguenti al 12 ottobre, senza però comportare la chiusura completa della strada, al fine di arrecare il minore disagio possibile agli automobilisti in transito.

di Redazione Thiene on line

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia