l 57,9% degli italiani è favorevole al terzo mandato per i presidenti di regione, come chiesto a gran voce in particolare dalla Lega. Contrario solo il 42,1% degli intervistati. E’ il principale risultato del sondaggio realizzato per Affaritaliani.it da Roberto Baldassari, direttore generale dell’istituto demoscopico Lab21. Tra i governatori più amati dagli italiani, il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, si conferma ampiamente in prima posizione con una percentuale di gradimento ancora in crescita al 67,8%, ma è amato anche dal 56,7% degli elettori di centrosinistra e di quelli degli altri partiti (52,1%).

Zaia riscuote la fiducia del 77,9% degli elettori di centrodestra e precede altri due leghisti, Massimiliano Fedriga, del Friuli Venezia Giulia, e Attilio Fontana, della Lombardia.

E riguardo al consenso «trasversale» sulla sua figura, il presidente si dice convinto che “una carica istituzionale debba rappresentare tutti, a prescindere dalle appartenenze politiche. Ogni cittadino è portatore di diritti e aspettative legittime. La vera sfida per chi governa è dare risposte anche a chi non ti ha votato. Questo è impegno democratico laico: non si tratta solo di amministrare, ma di farlo con equità, responsabilità e rispetto per la pluralità delle idee”.

Negli ultimi anni, come puntualizza Zaia, il Veneto è diventato un punto di riferimento in molti settori: sanità, export, sicurezza idraulica, turismo, gestione delle emergenze. Ma anche nella frontiera della ricerca e dell’innovazione. Penso, ad esempio, al progetto Hyper Transfer, il treno superveloce da 1000 km/h presentato di recente a Monaco di Baviera: un’idea futuristica, certo, ma validata dall’Università di Padova e da Italferr – la società tecnologica del gruppo Ferrovie dello Stato. La tratta di prova, lunga 10 km, sarà realizzata proprio in Veneto, completamente finanziata da capitali privati. È un’iniziativa che mette la nostra Regione al centro del dibattito mondiale sui nuovi modelli di mobilità: ecologici, sostenibili, ma con prestazioni finora impensabili.

Fonte Il Resto del Carlino

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia