Il Papa italo-americano. Il nonno paterno di Leone XIV, John R. Prevost, era siciliano. Un immigrato. Un paisà. Lo ha stabilito un team guidato dall’esperto genealogista Kyle Betit, per Ancestry. E d’altra parte lo stesso Papa Prevost aveva detto di essere “un discendente di immigrati, che a sua volta ha scelto di emigrare”.

Le informazioni sulle origini siciliane del Pontefice sono emerse in parte da un modulo del 1940 che Prevost, che all’epoca viveva a Chicago, fu costretto a compilare perché era cittadino straniero e non aveva ancora ottenuto la cittadinanza statunitense. Il modulo, insieme ad altri documenti genealogici pertinenti, indica che nonno Prevost era nato il 24 giugno 1876 a Milazzo, in provincia di Messina, e si chiamava Salvatore Giovanni Gaetano Riggitano. Il documento riporta il suo arrivo a New York sul piroscafo Perugia nel maggio del 1903. Uno dei circa 4 milioni di italiani – la maggior parte dei quali siciliani – che emigrarono negli Stati Uniti tra il 1880 e il 1915 nella speranza di sfuggire alla povertà.

I Martinez – i nonni materni del futuro pontefice – a un certo punto si identificavano come neri. Ma nel 1920, quando l’oppressione razziale dilagava (e non era ancora stata dichiarata incostituzionale dalla Corte Suprema federale), i Martinez si trasferirono a nord, a Chicago. E, come fecero altre famiglie statunitensi in situazioni simili, cambiarono la loro identità razziale in bianca. Louis e Mildred Prevost hanno cresciuto tre figli nella fede cattolica a Chicago, il più giovane dei quali era appunto Robert. Il Papa (italo)americano.
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia