Dietro la semplicità della pizza Margherita si nasconde una storia che coinvolge la Corona d’Italia. Un incontro regale che trasformò per sempre il destino di un piatto napoletano.
Nel 1889, a Napoli, il pizzaiolo Raffaele Esposito si trovò davanti a un’opportunità unica: servire le sue creazioni alla Regina Margherita di Savoia.
La pizza con pomodoro, mozzarella e basilico – già esistente nelle strade napoletane – venne presentata alla sovrana insieme ad altre varianti. Questa particolare combinazione, che richiamava i colori della bandiera italiana, conquistò il palato reale.
Fu così che quella pizza tricolore ricevette ufficialmente il nome “Margherita”, in onore della regina. Un nome che da quel momento avrebbe fatto il giro del mondo, trasformando un semplice piatto popolare napoletano in un simbolo universale dell’Italia.
La prossima volta che gusterete una Margherita, ricordatevi che state assaporando non solo una pizza, ma un pezzo della nostra storia nazionale, nato dall’incontro tra la tradizione popolare e la corona.
