E’ veneto il pandoro estivo che segna la rivoluzione

L’estate di Denis Dianin ha il sapore della rivoluzione. L’anima veneta del Maestro padovano è stata determinante per la nascita del nuovo grande lievitato: il Pandoro estivo albicocca, caramello e nocciola. Particolarmente soffice grazie alla lavorazione unica, la limited edition estiva di Dianin ha nella parte aromatica e nell’armonia dei profumi il suo punto di... continua a leggere...

Schio. Lo stellato Spinechile punta su fauna locale e prodotti a km 0

di Cecilia Tonello Una storia d’amore che inizia 40 anni fa. Una storia fatta di passione, di territorio, di sperimentazione. Entrando da Spinechile, sembra di poter toccare l’emozione con gli occhi; attraverso i colori del tramonto, che ci accoglie dalla gigantesca vetrata a vista di Schio, ai materiali finemente lavorati che compongono con delicatezza e... continua a leggere...

Vicenza. Il successo di Giannattasio, Acqua e Farina, ha basi sane: “Da piccolo mi sporcavo le mani nel grasso per dimostrare di aver lavorato”

La sua è l’arte del combinare sapori unici con l’utilizzo prodotti particolari che stupiscono e affascinano, Si definisce un innovatore e sperimentatore, è in continua ricerca dell’inaspettato. Ma è anche la storia dell’inseguimento di un sogno, del non avere paura di ‘sporcarsi le mani’ perché sinonimo di vittoria. E’ la storia del ‘mordere la vita’,... continua a leggere...

Da Asiago a Romano d’Ezzelino, quello che tocca l’executive chef Alessio Longhini diventa n.1

Quello che tocca diventa importante, super…prestigioso. Dopo alcune importanti collaborazioni, tra cui quelle con gli chef stellati Corrado Fasolato e Norbert Nierderkofler,  ha conquistato una stella Michelin nel 2018 nel ristorante dell’Altopiano dei Sette Comuni dove lavorava prima di trasferirsi altrove. Dopo otto anni al Ristorante Stube Gourmet di Asiago, è iniziata una nuova fase... continua a leggere...