Alcuni eventi riescono a restituire il significato più autentico della cucina: la trasmissione del sapere. È esattamente ciò che accadrà domenica 30 novembre 2025, quando l’Istituto “Pellegrino Artusi” di Recoaro Terme ospiterà l’edizione JRE di Back to School, un appuntamento che riporta tra i banchi di scuola quattro protagonisti della scena gastronomica italiana. A guidare il pranzo d’autore saranno Alberto Basso, Presidente JRE Italia, insieme a Max Mascia, Fabio Mecchina e Stefano Pinciaroli: quattro cuochi che rappresentano modi diversi ma complementari di interpretare la contemporaneità culinaria. La loro presenza non è solo simbolica, ma profondamente formativa. Ogni piatto diventa infatti un gesto pedagogico, un ponte tra chi oggi crea e chi domani entrerà nel mondo della ristorazione con nuove competenze e una visione più consapevole. L’iniziativa, organizzata negli spazi dell’istituto onnicomprensivo “Artusi”, si distingue per un dettaglio fondamentale: il ricavato del pranzo sarà interamente destinato a sostenere le attività didattiche della scuola. Un modo concreto per restituire valore a un territorio che da sempre crede nella formazione gastronomica, e per riaffermare il ruolo centrale degli istituti professionali nel costruire la nuova generazione di cuochi.
Il menu, accompagnato da una selezione di vini scelti in abbinamento, non è pensato per stupire, ma per raccontare. Raccontare una cucina fatta di tecnica, identità, rispetto delle materie prime e una sensibilità contemporanea capace di parlare ai ragazzi tanto quanto ai professionisti presenti. É un atto di responsabilità culturale oltre che gastronomica. L’evento Back to School firmato JRE si inserisce così in un percorso più ampio, in cui l’alta cucina esce dai ristoranti stellati per tornare nei luoghi dove tutto inizia: le scuole, i laboratori, le cucine di formazione.
Luoghi in cui si costruisce non solo la manualità, ma la mentalità che definisce il cuoco di domani. Le prenotazioni sono aperte fino a esaurimento posti, esclusivamente al numero indicato nell’invito, e l’interesse che l’iniziativa sta suscitando conferma quanto sia forte oggi la volontà di partecipare a progetti che uniscono valore gastronomico e valore sociale. In un panorama in continua evoluzione, eventi come questo ricordano che la cucina non è solo esperienza, ma eredità. E che il futuro della ristorazione passa inevitabilmente da qui: dal coraggio e dalla visione di chi sceglie di condividere il proprio sapere con le nuove generazioni. Costruire il futuro, per JRE-Italia, significa anche investire nella formazione e nelle nuove generazioni. È dentro questa visione che nasce il sostegno all’Istituto Alberghiero “P. Artusi” di Recoaro Terme: un gesto concreto che prende forma attraverso un evento speciale, capace di unire maestria gastronomica e responsabilità educativa.
Domenica 30 novembre, tra le cucine e i laboratori della scuola, il pranzo d’autore firmato dagli chef Alberto Basso, Max Mascia, Fabio Mecchina e Stefano Pinciaroli diventerà non solo un’esperienza enogastronomica ma un atto di cura verso i professionisti di domani.
Un percorso che ribadisce un principio essenziale: la grande cucina non esiste senza la capacità di formare, sostenere e accompagnare il talento emergente. Il pranzo — con vini in abbinamento — è proposto a 130 euro a persona, con prenotazione esclusivamente al 331 296 6631 fino a esaurimento dei posti disponibili.
V.R.
Stampa questa notizia




