Il Cantico Eterno di Bach, il Sommo: una voce che abita l’infinito

di Bruno Grotto C’è un uomo, vissuto tre secoli fa, che ancora oggi sussurra all’anima del mondo. Lo chiamano Johann Sebastian Bach, ma per chi ne ode il canto, egli è il Sommo, un poeta senza penna, un architetto di cattedrali invisibili, costruite con note che si intrecciano come vitigni celesti. Nell’Alto Vicentino, dove la terra respira... continua a leggere...

Il morbo di K, la malattia immaginaria che salvò tanti ebrei dalla deportazione

Una malattia contagiosissima, da cui era molto difficile guarire e che aveva complicanze gravi e permanenti. Ma soprattutto, un patologia inesistente. Il morbo di K fu una malattia inventata di sana pianta per un nobile scopo: proteggere dei pazienti ebrei dalla deportazione nei campi di concentramento nazisti. Andiamo con ordine e conosciamo meglio la storia... continua a leggere...

Quando l’Austerity entrò nelle case degli italiani e riempì le strade di bici e pattini a rotelle

AGI – Ci fu chi tirò fuori dalla cantina la bicicletta, chi il tandem e i pattini, qualcuno addirittura la carrozzella e il cavallo. Dal 2 dicembre 1973 un’Italia serenamente abituata al boom economico, ancora poco consapevole dell’ombra del terrorismo e avvezza ormai a correre nella modernità, restò appiedata. I giovani non l’hanno vissuta, i... continua a leggere...

Monte Corno: linee di resistenza, escursione storico-letteraria

Domenica 8 Settembre con partenza alle  9.30 a Malga Camporossignolo si terrà Monte Corno: linee di resistenza, escursione storico-letteraria organizzata dal Museo Diffuso di Lusiana. Difficoltà: sentiero Escursionistico (E), lunghezza 6km, dislivello positivo 215m. Costo: €10 a persona, gratuito per i minori di 10 anni. Prenotazione obbligatoria entro sabato 7 Settembre, fino ad esaurimento posti,... continua a leggere...

I giorni della Merla e le sue leggende

a cura di Anima Veneta Mai come quest’anno si è riusciti a rispettare questa consuetudine: le recenti e continue gelate mattutine degli ultimi tempi consacrano come la tradizione indichi questi come i giorni più freddi dell’anno (29-30-31/01 oppure 30-31/01 e 01/02). A riguardo spiccano varie leggende, due secondo lo scrittore Sebastiano Pauli (1684-1751): la prima... continua a leggere...

Thiene. Prima delle Scarcerle, le “elementari” erano nell’attuale sede del Municipio

In precedenza era la scuola elementare di Thiene divisa tra maschi e femmine. Era l’anno 1890, quando viene inaugurato il nuovo Municipio. In precedenza il vecchio Municipio si trovava in Via dele Puine attuale Via Fogazzaro. L’apparato decorativo della facciata è tipico della fine dell’Ottocento, con finestre ad arco a tutto sesto, cornici modanate e... continua a leggere...

Breganze. Per non dimenticare le 5 vittime di Maragnole dell’eccidio del ’44

Martedì 31 ottobre ricorre il 79^ anniversario dell’eccidio di Mason Vicentino in cui caddero vittime della tragica violenza fascista Brian Andrea, Marchioretto Antonio, Marchi Renato, Novello Guido e Panozzo Aldo. I Comuni di Breganze e Colceresa ricorderanno il loro sacrificio domenica 29 ottobre alle 9,30 con la Santa Messa a Maragnole e alle 10.45 con... continua a leggere...

La ‘resa’ dell’8 settembre e quell’annuncio dato in anticipo

(Agi)  Per cinque giorni i soldati italiani erano caduti sul fronte meridionale combattendo gli angloamericani, e così i civili sotto i bombardamenti, resistendo a un nemico che non era più un nemico e al fianco di un alleato che si sarebbe dimostrato un feroce occupante. La fine delle ostilità e l’uscita dalla guerra dell’Italia, che l’aveva persa e anche malamente,... continua a leggere...