La Val Fontana d’Oro sul Monte Pasubio, una storia di circa 100 anni fa

La Val Fontana d’Oro è uno dei più antichi tracciati del monte Pasubio: un meraviglioso itinerario che prende vita ai piedi dei maestosi Soji Rossi del Pasubio. La sua storia inizia circa 100 anni fa, quando fu reso praticabile dal Battaglione Aosta durante la Prima guerra mondiale. Fu poi rimaneggiato e ripristinato nel 2017 dal Comune di Valli del Pasubio,... continua a leggere...

Il Sentiero di Scandolara

Il Sentiero di Scandolara si colloca sulla destra orografica della Val Leogra a sud di Pievebelvicino e comprende i monti Raga, Scandolara, Varolo, Trisa, Naro e Castello. È un percorso abbastanza impegnativo per la sua durata e si consiglia di affrontarlo in estate, in quanto la sua posizione è in tramontana e quindi poco soleggiata nel periodo invernale. SENTIERO DI SCANDOLARA: ILLUSTRAZIONE DEL... continua a leggere...

Salcedo. Verso la rinascita del Colle di Sant’Anna, scrigno d’arte e di fede

Il Colle di Sant’Anna si candida a diventare un punto di riferimento non solo religioso, ma anche culturale e turistico, con visite guidate nei fine settimana e concerti ospitati nelle chiese restaurate. Un’occasione preziosa per riscoprire la bellezza di questi luoghi e il patrimonio spirituale e artistico che custodiscono. Proseguono con grande impegno i lavori... continua a leggere...

Dalla polenta al vin novo: la Staro Edition di Antichi Sapori ritorna tra boschi e borghi

In Alta Val Logra, domenica 12 ottobre, la scuola dell’infanzia ‘Eroi del Pasubio’, insieme al gruppo organizzativo Staro, invita grandi e piccoli a un’esperienza unica: la Staro Edition della Caminada Gastronomica ‘Antichi Sapori’. Un percorso di circa 10 km tra boschi e borghi storici, dove ogni passo è un viaggio nel tempo, tra i sapori... continua a leggere...

A Roana un viaggio tra natura, tradizioni e sapori dell’Altopiano 

Quando arriva l’autunno, Roana e le sue frazioni sull’Altopiano dei Sette Comuni, in provincia di Vicenza, si trasformano in un quadro vivente: i boschi si tingono di rosso, oro e arancio, i prati profumano di funghi e foglie cadute, le piazze si riempiono di mercatini, musica e sorrisi. È in questo scenario che torna Vèrben,... continua a leggere...

“Salita al Frate”: percorso affascinante tra le guglie dell’Adamello

Una giornata all’aria aperta, immersi nella natura d’alta quota, tra panorami spettacolari e silenzi che rigenerano: la Salita al Frate è molto più di un’escursione, è un invito a rallentare, ad ascoltare la montagna e a lasciarsi sorprendere dalla sua bellezza autentica. Un appuntamento da non perdere per gli amanti della montagna e delle escursioni... continua a leggere...

Risorgive del Bacchiglione: Viacqua lancia la campagna “Fai scoprire ai tuoi figli la versione reale”

In un’epoca dominata dal digitale, dove le esperienze sono sempre più spesso mediate da uno schermo, Viacqua lancia una nuova campagna di comunicazione per promuovere l’area naturalistica delle Risorgive del Bacchiglione con un messaggio forte e chiaro: “Fai scoprire ai tuoi figli la versione reale”. L’iniziativa mira a riavvicinare le nuove generazioni, e le loro famiglie,... continua a leggere...

Cuori d’acqua in quota: le antiche “pozze” dell’alpeggio veneto

Tra i pascoli verdi e i silenzi alti delle montagne venete, resistono ancora oggi straordinarie tracce di un sapere antico: le “pozze” d’alpeggio, bacini d’acqua realizzati a mano dai malgari per abbeverare il bestiame durante la stagione estiva. Dai pendii delle Prealpi Bellunesi alle Piccole Dolomiti Vicentine, passando per l’imponente Massiccio del Grappa e le... continua a leggere...

L’antico eremo del Monte Rua

a cura di Anima Veneta L’origine del nome di questo luogo pare appartenga a “ruah” (anche se nella lingua veneta ricorda il termine “ruota”) che in ebraico significa “spirito”: secondo un’antica leggenda due anacoreti camaldolesi nei primi anni Mille si insediarono nel Monte Rua, dando vita al primo sito religioso del colle. Tra il 1334... continua a leggere...