L’antico eremo del Monte Rua

a cura di Anima Veneta L’origine del nome di questo luogo pare appartenga a “ruah” (anche se nella lingua veneta ricorda il termine “ruota”) che in ebraico significa “spirito”: secondo un’antica leggenda due anacoreti camaldolesi nei primi anni Mille si insediarono nel Monte Rua, dando vita al primo sito religioso del colle. Tra il 1334... continua a leggere...

La Strada del Trenino, una passeggiata adatta a tutti

Il tragitto della ferrovia della “Vaca Mora”, il vecchio treno, costituisce oggi un suggestivo percorso ciclistico che da Piovene Rocchette per Velo d’Astico conduce ad Arsiero attraverso la valle. Lungo il percorso vi sono numerosi punti d’interesse: gallerie, vedute panoramiche, la Rocca di Meda, la chiesetta di San Giorgio. Questa Valle ha sempre avuto un’importanza strategico-militare perchè al confine... continua a leggere...

La Chiesa della Sacra Famiglia, dove si respira il messaggio di Bakhita: fede, memoria e libertà contro ogni schiavitù

La chiesa della Sacra Famiglia, tempio dell’Istituto Canossiano, è una delle più recenti tra quelle costruite in città in età preconciliare. La sua costruzione iniziò nel 1850, quando una processione cittadina portò la prima pietra benedetta dall’arciprete mons. Gaetano Greselin sul terreno donato dalla benefattrice Chiara Dalla Piazza. Il progetto fu di Bartolomeo Folladore, ma per la mancanza di fondi... continua a leggere...

Pedalare al fresco, 7 itinerari da scoprire in bici

Ansa-  In sella a una bicicletta lungo sentieri ombreggiati che seguono il corso di fiumi rinfrescanti: la Fiera del Cicloturismo segnala tre destinazioni dove trascorre una vacanza sulle due ruote immersi nella natura tra paesaggi montani, laghi cristallini e colline patrimonio dell’Unesco. Le proposte offrono alcuni itinerari per diversi livelli di preparazione da affrontare in... continua a leggere...

a cura di Pedemontana Vi Fra le ville storiche e gli edifici tra i comuni di Zugliano, Lugo di Vicenza e Fara Vicentino, si nasconde un luogo inaspettato: l’Oasi Selgea, una riserva naturale nata dove un tempo sorgeva una cava di ghiaia. Situata lungo un’antica ansa del torrente Astico, l’oasi rappresenta oggi un luogo di pace e tranquillità dove prendere una pausa dalla vita... continua a leggere...

Il Teatro Olimpico di Vicenza: un’illusione rinascimentale che sfida il tempo

Il Teatro Olimpico di Vicenza non è solo un monumento. È un messaggio. Ci ricorda che la bellezza autentica, quella costruita con intelligenza, passione e arte, non teme il passare degli anni. Anzi, li attraversa con grazia, continuando a sorprendere e ispirare. Nel nostro mondo frenetico, dove ogni innovazione sembra avere già una data di... continua a leggere...

Malo. “Montecio”, un luogo da scoprire

Un luogo di bellezza, consapevolezza e rispetto a Malo. È questo lo spirito del progetto “RISPETTIamo IL MONTECIO – percorso BENessere”, nato per valorizzare il Montecio, area verde molto amata da sportivi, famiglie e podisti, e per stimolare nei cittadini un atteggiamento di cura verso l’ambiente e sé stessi. Il progetto è stato fortemente voluto... continua a leggere...