La più bella spiaggia si trova in Italia. Ecco dove

Un anfiteatro naturale che è “più di una semplice spiaggia: la sua bellezza selvaggia riesce a toccarti emotivamente al primo sguardo”. Questa la descrizione di Cala Goloritzè che si legge nel celebre portale “The World’s 50 Best Beaches”, che oggi ha incoronato la spiaggia sarda come la più bella al mondo. Il monumento naturale nel territorio di Baunei, Ogliastra,... continua a leggere...

Villa Roberti apre le porte al Mercatino di Maggio: vintage, relax e shopping nel verde a Brugine

Portare la curiosità e lasciare spazio allo stupore. Domenica 4 maggio Villa Roberti si trasforma ancora una volta in un piccolo universo vintage e sostenibile. Nel cuore del verde della campagna veneta, a Brugine, torna l’attesissimo Mercatino di Villa Roberti, un appuntamento storico – nato nel 1977 – che si rinnova ogni prima domenica del... continua a leggere...

Ville e giardini del vicentino, 5 tappe con ‘Itinerando in villa’

Ville, parchi e giardini del vicentino in 5 tappe. Da Velo d’Astico a Thiene, da Lugo a Vicenza, arrivando a Monte Berico. Inizierà sabato 3 maggio, da ‘Villa Montanina’, il corso ‘Itinerando in villa’ organizzato dall’associazione culturale Università Popolare Alto Astico e Posina. Il primo itinerario porterà a visitare, sabato 3 maggio, a Velo d’Astico... continua a leggere...

La scala del grande vecchio. 4444 gradini da guiness. La storia

“Si chiama «Calà del Sasso», ed è una delle opere più fantastiche delle Alpi.”. Così la descriveva Paolo Rumiz, raccontando dei suoi incontri con il grande vecchio dell’altopiano, Mario Rigoni Stern. “Lunga come il purgatorio, scura come il temporale, la scala che ti porta lassù, sull’Altopiano di Asiago. Quattromilaquattrocentoquarantaquattro gradini, ripidi da bestie, faticosi già... continua a leggere...

Aperture eccezionali al Castello di Thiene in occasione delle festività

Lo storico edificio, gemma architettonica del XV secolo sarà aperto nel weekend di Pasqua, venerdì 25 aprile e giovedì 1 maggio. In occasione della Pasqua aperture eccezionali ad alcuni luoghi del castello solitamente chiusi al pubblico: la Chiesa della Natività di Maria Vergine, le antiche cucine e la ghiacciaia cinquecentesca. Domenica 27 aprile, inoltre, si... continua a leggere...