Lugo. Perchè visitare Villa Godi Malinverni, dove Luchino Visconti girò “Senso”

Villa Godi Malinverni è la prima villa progettata dal grande architetto vicentino Andrea Palladio e appartiene al ricco patrimonio artistico costituito dalle Ville Venete. Andrea Palladio costruì questa villa veneta nel 1542; Gianbattista Zelotti, Battista del Moro e Gualtiero Padovano ornarono Villa Godi di affreschi. Dopo averla acquistata in stato di degrado nel 1962, il Prof.... continua a leggere...

Perchè visitare Malo. Ecco tutte le sue bellezze

Malo è un comune della Pedemontana Vicentina di circa 15.000 abitanti, ricco di storia e con numerose attrattive turistiche. Paese natale del famoso scrittore Luigi Meneghello, nonché paese emblema del Carnevale di Malo, che durante quest’anno ha raggiunto la sua 99° edizione. Di seguito si elencano i punti di interesse visitabili lungo l’itinerario turistico a Malo. Museo... continua a leggere...

Al lago di Fimon per ammirare la migrazione dei piccoli di rospo

Dal 13 al 21 maggio in tutta Italia si terrà la tradizionale “Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione” promossa a livello nazionale da ANBI e organizzata dai Consorzi di Bonifica e di Irrigazione di tutta Italia. Il tema di quest’anno è legato all’acqua come risorsa di vita e di coesione sociale. Una serie di giornate dedicate all’acqua... continua a leggere...

Velo d’Astico. Vi s…Velo un racconto. Alla scoperta di uno squarcio di territorio sorprendente

Domenica 7 Maggio 2023, si terrà, a Velo D’Astico, a partire dalle  9 , Vi s…Velo un racconto – Letture interpretate in cammino, organizzato da OGD Pedemontana Veneta e Colli in collaborazione con Un passo alla (s)volta e Imprese Letterarie. “Accompagnati dal gorgoglio del fiume Astico, ci lasceremo cullare dai testi e racconti interpretati da Imprese Letterarie. Scopriremo la Contrà Pria attraverso... continua a leggere...

Pedalare in Veneto tra i vigneti. Presentati percorsi Gravel

“Il cicloturismo è un asset strategico della regione del Veneto come dimostra la recente approvazione della Carta dei Servizi al cicloturista. Abbiamo lavorato molto anche al Piano della Mobilità ciclistica e possiamo dire di essere a buon punto. Possiamo contare su 2.000 chilometri di piste ciclabili sul territorio. Di recente è stata approvata anche la... continua a leggere...