Dall’Alto Vicentino test rapidi cinesi a bar e profumerie. Sequestro dei Nas

Test rapidi non in regola, venduti in bar, erboristerie e profumerie, per un giro d’affari che, al momento, ammonta a mila euro. Protagonista della distribuzione un grossista cinese residente nell’Alto Vicentino ed individuato dai Nas di Padova, che con accertamenti, messi a segno anche via social e online, sono arrivati ad identificare l’uomo. Il mercato... continua a leggere...

Marano. Il covid della Protezione Civile: 3.800 ore senza dimenticare la sicurezza del territorio

Protezione Civile in super lavoro a Marano Vicentino, non solo per l’emergenza covid, ma anche per prestare regolare servizio di volontariato per la sicurezza di persone e territorio. 3.800 ore di attività, 19 nuovi volontari, che in periodo di emergenza sanitaria dovuta al coronavirus, cioè da marzo ad oggi, li ha portati porta a porta... continua a leggere...

Per il manager di azienda zero, aumento di stipendio. Luisetto: ” 74mila euro in più è inaccettabile”

Lo stipendio da 166mila euro non bastava e in tempo di crisi, di piena pandemia e di disagio sociale, si fa una scelta che sembra uno schiaffo in faccia a chi soffre. Si aumenta uno stipendio, per un incarico importante certo, ma che con i sacrifici che sono ultimamente richiesti dalle istituzioni sembra una beffa... continua a leggere...

‘Fusioni dei Comuni, unico investimento per fare sopravvivere quelli piccoli’

“L’ennesima bocciatura di una fusione tra Comuni chiama in causa la Regione: dimostri con i fatti di credere in questo strumento e non abdichi al proprio ruolo di istituzione che disegna il territorio”. A dirlo è Giacomo Possamai, capogruppo del Partito Democratico a Palazzo Ferro Fini, commentando la mancata istituzione del Comune di Borgo Veronese,... continua a leggere...

“Zaia abbandona la retorica del Veneto Tax Free? Meglio tardi che mai’

“Meglio tardi che mai. Dopo anni il presidente Zaia abbandona la retorica del Veneto Tax Free e recita il mea culpa sulla mancata applicazione dell’addizionale regionale Irpef; per fortuna ha subito l’occasione per rimediare: lo aspettiamo in Consiglio durante la seduta di bilancio. A meno che non stesse scherzando”. Così il consigliere regionale Giacomo Possamai,... continua a leggere...

“Cashback di Stato” : parte dall’1 dicembre la crociata contro il “nero”

Dopo la limitazione all’uso del contante fissato a 2mila euro, una delle novità più significative tra quelle messe in atto dal Governo per eliminare i pagamenti vecchia maniera è l’introduzione del “Cashback di Stato”, una soluzione ormai prossima al decollo proprio nei giorni che precedono lo shopping natalizio. Una misura innovativa contenuta nel decreto Agosto... continua a leggere...

Covid, Codacons in Procura dopo l’esposto sulla gestione dell’emergenza

La Procura della Repubblica di Venezia avvia verifiche sull’emergenza Covid in regione a seguito di un esposto presentato dal Codacons. Ne dà notizia l’associazione dei consumatori, che è stata convocata negli uffici giudiziari della magistratura veneziana per fornire ulteriori elementi conoscitivi. Lo scorso 23 ottobre infatti il Codacons aveva depositato un formale esposto alla Procura... continua a leggere...

Assegno unico per le famiglie, blocco licenziamenti e proroga cig per 3 mesi: via alla manovra

Il Consiglio dei ministri, a quanto si apprende, ha approvato il testo della legge di bilancio. La manovra, che aveva ricevuto un via libera salvo intese circa un mese fa, è ora attesa a breve in Parlamento. Aumentano i fondi per gli asili nido. La manovra 2021, appena approvata dal consiglio dei ministri, stanzia risorse... continua a leggere...