Lavoro : si cercano più diplomati e meno laureati

Il mercato del lavoro italiano è una realtà interessante e spesso fraintesa da parte delle migliaia di giovani che, ogni anno dopo aver superato l’esame di maturità alle scuole superiori, si trovano davanti all’annosa questione del dover scegliere fra cercare il lavoro con il diploma oppure intraprendere un corso di studi universitario al fine di affinare le... continua a leggere...

Perchè è diventato molto più difficile assumere. Lo stipendio conta

Fino a qualche tempo fa, i datori di lavoro potevano spesso scegliere tra più candidati, ugualmente preparati e competenti, per una stessa posizione. Oggi assumere è diventato molto più difficile. Il rapporto tra offerte di lavoro e tasso di disoccupazione è aumentato del 73% rispetto al 2019, con conseguente spostamento del potere decisionale dalle aziende... continua a leggere...

Ultracentenari da record: in Italia superati i 20mila

Nel 2002 erano poco più di 5 mila, in appena 20 anni il numero è quadruplicato: è il numero degli ultracentenari in Italia che sta facendo registrare incrementi non riscontrati tra nessun’altra fascia di popolazione. Lo rileva l’Istat nel rapporto sugli ‘Indicatori demografici – Anno 2021’. La popolazione ultrasessantacinquenne, 14 milioni 46 mila individui a inizio 2022... continua a leggere...

Insoddisfatti e sottopagati, il 41% dei docenti cambierebbe lavoro

Il 41% dei docenti italiani cambierebbe lavoro. La maggior parte di loro pensa di non essere valorizzato abbastanza né sul piano economico né su quello professionale e sociale, e ritiene che i cento euro lordi di aumento non siano sufficienti. È quanto emerge da un sondaggio online realizzato dal sindacato ‘Gilda degli Insegnanti’ tra il 16 al 23... continua a leggere...

Alcol, incremento di consumatori a rischio. Aumentano donne

Otto milioni e 700mila i consumatori a rischio, oltre 64.500 le persone alcoldipendenti prese in carico dai servizi alcologici, circa 3.700 gli incidenti stradali con almeno uno dei conducenti dei veicoli coinvolti in stato di ebbrezza (su un totale di 40.310 incidenti con lesioni rilevati da Polizia e Carabinieri). Questi alcuni dati contenuti nella Relazione... continua a leggere...

La Pianura Padana nella morsa dello smog: serve pazienza e fiducia

Per liberare la pianura padana dalla morsa dello smog servono (anche) pazienza e fiducia. Perché l’insieme di misure a tutela della qualità dell’aria avranno effetto. Quanto messo in campo “ci si attende che produrrà i suoi maggiori effetti nel prossimo periodo, quando le misure finanziate saranno pienamente attuate e gli interventi nazionali diventeranno esaurientemente operativi”. Serve tempo,... continua a leggere...