In Veneto si fa uso di droga come negli anni ’80: l’allarme del Prefetto e della Regione

Nel 2019, in Veneto sono morti in 25 per overdose e l’Altovicentino non è stata  risparmiata da una escalation che fa registrare vittime come negli anni ’80. Dopo l’appello lanciato dal Prefetto di Venezia Vittorio Zappalordo, che dalle pagine de Il Corriere della Sera, ha descritto uno scenario allarmante con eroina che scorre a fiumi... continua a leggere...

Pronti 142 navigator, tutto sul reddito di cittadinanza in Veneto

Sono in arrivo 142 ‘navigator’ nei Centri per l’Impiego del Veneto. Con la firma oggi, nella sede del Ministero del Lavoro di via Veneto a Roma, della convenzione con Anpal Servizi da parte dell’assessore regionale al lavoro Elena Donazzan, diventa operativa l’assegnazione di ulteriore personale per affiancare l’organico dei 39 Centri veneti per l’Impiego nelle... continua a leggere...

Uno studente su tre non comprende un testo d’italiano

A sbirciare tra quanto emerge dalle prove Invalsi 2019 , nel novero di quelli complessivi riguardanti oltre 2.500.000 studenti, forniti dall’Istituto  e presentati  alla Camera ,  le sorprese non sono poche: solo il 65,4% degli studenti raggiunge risultati almeno adeguati in Italiano. Percentuale che scende al 58,2% in Matematica e precipita in Inglese, dove il... continua a leggere...

Non si trovano specialisti, diffida dei medici Anaao contro appalti a coop esterne

“Le specialità più carenti in Veneto sono soprattutto quelle chirurgiche, in particolare gli ortopedici. Mancano medici di pronto soccorso, pediatri ospedalieri, ginecologi e ostetrici . Abbiamo una situazione oro geografica difficile’ A lanciare l’allarme in questi giorni, è stato Adriano Benazzato, segretario regionale Anaao Assomed Veneto , dopo che 80 medici veneti, solo nel polesine,... continua a leggere...

“Noi che pur di lavorare abbiamo fatto di tutto”

Il comandante della Polizia Locale che faceva il cameriere, l’industriale che  poco più grande di un bambino, tagliava i capelli per guadagnare una carta da mille lire. La manager che faceva l’animatrice ed il sindaco che si guadagnava le giornate libere dallo studio facendo il muratore. E ancora, c’è l’ingegnere che raccoglieva lattine o il... continua a leggere...

Povertà e solitudine, 5mila famiglie nell’Alto Vicentino. Parte primo co-housing

Sempre più poveri anche nell’alto vicentino, con famiglie che non riescono ad arrivare a fine mese. Circa 5mila e 45mila in tutta la provincia. Una povertà contemporanea, figlia di una crisi economica decennale, che fa diventare un miraggio il permettersi l’affitto di casa. Lì dove le amministrazioni comunali non arrivano, o non adottano politiche mirate,... continua a leggere...

“Basta violenza”, le donne prendono coraggio: aumentano le denunce

A pochi giorni dall’inaugurazione dei nuovi centri anti violenza di Cogollo del Cengio ed Asiago, dalla Regione Veneto arriva la conferma dell’importanza di queste strutture come punto di riferimento per donne vittime di violenza e abusi. Le donne cominciano a prendere coraggio infatti e le segnalazioni per maltrattamento ai centri anti violenza in Veneto sono... continua a leggere...

Il Veneto invecchia e 12mila anziani sono in lista d’attesa. Cosa prevede il futuro?

Il Veneto invecchia e si interroga sulla capacità di farsi carico degli anziani gravi e non più autosufficienti. Secondo i dati Istat, circa 230 mila persone (cioè il 20 per cento degli over 65) sono potenzialmente a rischio di perdere la propria autosufficienza. Il Veneto risulta essere tra le regioni più attrezzate per rete di... continua a leggere...