“Noi che pur di lavorare abbiamo fatto di tutto”

Il comandante della Polizia Locale che faceva il cameriere, l’industriale che  poco più grande di un bambino, tagliava i capelli per guadagnare una carta da mille lire. La manager che faceva l’animatrice ed il sindaco che si guadagnava le giornate libere dallo studio facendo il muratore. E ancora, c’è l’ingegnere che raccoglieva lattine o il... continua a leggere...

Povertà e solitudine, 5mila famiglie nell’Alto Vicentino. Parte primo co-housing

Sempre più poveri anche nell’alto vicentino, con famiglie che non riescono ad arrivare a fine mese. Circa 5mila e 45mila in tutta la provincia. Una povertà contemporanea, figlia di una crisi economica decennale, che fa diventare un miraggio il permettersi l’affitto di casa. Lì dove le amministrazioni comunali non arrivano, o non adottano politiche mirate,... continua a leggere...

“Basta violenza”, le donne prendono coraggio: aumentano le denunce

A pochi giorni dall’inaugurazione dei nuovi centri anti violenza di Cogollo del Cengio ed Asiago, dalla Regione Veneto arriva la conferma dell’importanza di queste strutture come punto di riferimento per donne vittime di violenza e abusi. Le donne cominciano a prendere coraggio infatti e le segnalazioni per maltrattamento ai centri anti violenza in Veneto sono... continua a leggere...

Il Veneto invecchia e 12mila anziani sono in lista d’attesa. Cosa prevede il futuro?

Il Veneto invecchia e si interroga sulla capacità di farsi carico degli anziani gravi e non più autosufficienti. Secondo i dati Istat, circa 230 mila persone (cioè il 20 per cento degli over 65) sono potenzialmente a rischio di perdere la propria autosufficienza. Il Veneto risulta essere tra le regioni più attrezzate per rete di... continua a leggere...

Il 46% dei bambini mangia male

Bambini e adolescenti hanno un metabolismo intenso che richiede l’assunzione di tutti i nutrienti a cominciare dalle vitamine B, presenti in particolare nella frutta e nella verdura. Oltre il 46% dei giovanissimi, però, mangia male. Il fenomeno della cattiva alimentazione è confermato dai numeri. Un’indagine condotta con i pediatri ha dimostrato che in particolare, il... continua a leggere...

Bambini maltrattati e trascurati, poche denunce. ‘Pediatri facciano attenzione’

La denutrizione, l’inadeguatezza dei vestiti, al sesso, all’età o alla stagione, la scarsa igiene o il disinteresse per i bisogni affettivi ed emotivi, fino all’eccesso di cure mediche o alla richiesta ossessiva ai propri figli di prestazioni superiori alla norma, sono tutti esempi di violenze ‘invisibili’ con cui il benessere di un bambino e il... continua a leggere...