Nessuno vuole fare più l’operaio, deserti 4 colloqui di lavoro su 10

Nel 2024, il mercato del lavoro prevede 5,5 milioni di nuovi ingressi, di cui circa 840.000 (il 15%) riguardano operai specializzati. Tuttavia, la ricerca di queste figure si rivela difficile, con il 63,8% degli imprenditori che segnala significative difficoltà. Inoltre, quando l’assunzione va a buon fine, il processo dura mediamente quasi 5 mesi. In 4... continua a leggere...

C’erano una volta i consultori…

a cura di Ivan Iacob, Segretario Generale del sindacato degli psicologi italiani AUPI C’erano una volta i consultori. Nacquero negli anni Settanta, in un’Italia che stava cambiando pelle. Erano tempi in cui si cominciava a parlare apertamente di sessualità, maternità, educazione affettiva. Temi che prima erano lasciati al silenzio delle case o, peggio, al caso. Nascevano allora... continua a leggere...

Oltre 3,8 milioni di immobili inutilizzati in Italia: una riserva strategica per rilanciare edilizia, occupazione e rigenerazione urbana

Oltre 3,8 milioni di unità immobiliari in Italia risultano oggi non produttive di reddito, tra ruderi, aree urbane inutilizzate ed edifici in costruzione mai completati. È quanto emerge dalla pubblicazione Statistiche Catastali 2024 recentemente pubblicata dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate. “Si tratta di una massa critica che rappresenta non un problema, ma un’enorme... continua a leggere...

300mila euro per una settimana di vacanza in Italia: il Codacons lancia l’allarme

Soggiornare una settimana ad agosto in Italia, che sia un hotel prestigioso, uno chalet di charme in montagna o una villa con una splendida vista sul mare, può arrivare a costare cifre astronomiche. Lo rivela il Codacons, che ha realizzato una indagine per individuare le strutture ricettive più care della Penisola, analizzando le proposte pubblicate sui... continua a leggere...

A 3.000 metri con scarpe da ginnastica e pantaloncini: due escursionisti salvati in ipotermia

Equipaggiamento adeguato, abbigliamento tecnico e una pianificazione attenta restano fondamentali per la sicurezza di ogni escursione in alta quota. Si è concluso con un intervento complesso del soccorso alpino il salvataggio di due escursionisti rimasti bloccati a oltre 3.000 metri di quota nelle Alpi dello Stubai, sorpresi dal freddo e dalla nebbia con un abbigliamento... continua a leggere...