Falso cieco scoperto dopo 50 anni di truffa: incassato oltre un milione di euro. Denunciato settantenne vicentino

Uno scandalo che indigna e fa riflettere: per più di cinquant’anni, un uomo di settant’anni residente nell’area di Arzignano ha percepito illegalmente indennità e sussidi per ciechi assoluti, truffando lo Stato per oltre un milione di euro. A scoprirlo sono stati i Finanzieri del Comando Provinciale di Vicenza, al termine di una lunga e scrupolosa... continua a leggere...

“Pagate il biglietto o scendete”: giostraio di 65 anni picchiato da 9 ragazzi: è in coma

 Un giostraio è finito in coma dopo essere stato aggredito e picchiato con estrema violenza da un gruppo di otto-nove giovani sui 20 anni nella serata di domenica 5 ottobre: l’episodio è successo alla Sagra del vino e dell’uva di Capena, in provincia di Roma. A quanto si apprende, i giovani hanno aggredito il gestore della giostra – una specie di... continua a leggere...

Secondo gli industriali vicentini le regole dell’Unione Europea sono le vere colpevoli delle difficoltà delle imprese

  di Federico Piazza L’imprenditrice dell’acciaio Barbara Beltrame Giacomello ha fatto il suo esordio pubblico come nuova presidente di Confindustria Vicenza in occasione dell’assemblea provinciale 2025 con un tono di assoluta urgenza sulle cose da fare da parte della politica italiana ed europea. In linea quindi con la precedente presidente degli industriali vicentini, la scledense... continua a leggere...

Stellantis, è fuga dall’Italia: in 4 anni persi 10mila posti di lavoro. “Situazione drammatica”

I dipendenti di Stellantis sono passati da 37.288 nel 2020 a 27.632 nel 2024. Il risultato è che in 4 anni sono stati persi 9.656 lavoratori. E’ quanto emerge dalla indagine della Fiom dal titolo ‘Stellantis: la grande fuga dall’Italia’ presentata oggi, che evidenzia “il sostanziale disimpegno di Stellantis dall’Italia, sulla base dell’analisi dei bilanci del gruppo”. Ad influire su questo numero, spiega... continua a leggere...

Ryanair nega l’imbarco a ragazza in carrozzina poco prima del volo

Valentina, giovane donna con disabilità che si muove grazie a una carrozzina elettrica, questa mattina non è potuta partire per Riga, dove avrebbe dovuto partecipare al progetto europeo ‘Keep Driven‘, insieme ad altri giovani con disabilità. L’iniziativa, promossa da Cbm Italia e Ledha insieme ad associazioni di Francia, Lettonia e Belgio, è cofinanziata dall’Unione europea e punta a rafforzare conoscenze, protagonismo e partecipazione civica... continua a leggere...

Indagini patrimoniali, arriva Cerebro. In bilico tra indagine e sorveglianza indiscriminata

Il Garante della privacy ha dato parere favorevole al Ministero dell’Interno sulla valutazione d’impatto relativa a Cerebro. Si tratta di un Sistema di analisi ed elaborazione dati a supporto delle indagini patrimoniali, uno strumento investigativo d’avanguardia ritenuto imprescindibile per individuare e sottrarre alla criminalità risorse illecitamente ottenute. O almeno, questo è attualmente lo scopo dichiarato.... continua a leggere...