Indagini patrimoniali, arriva Cerebro. In bilico tra indagine e sorveglianza indiscriminata

Il Garante della privacy ha dato parere favorevole al Ministero dell’Interno sulla valutazione d’impatto relativa a Cerebro. Si tratta di un Sistema di analisi ed elaborazione dati a supporto delle indagini patrimoniali, uno strumento investigativo d’avanguardia ritenuto imprescindibile per individuare e sottrarre alla criminalità risorse illecitamente ottenute. O almeno, questo è attualmente lo scopo dichiarato.... continua a leggere...

L’operatore umanitario: “A Gaza atrocità mai viste. E’ troppo per qualsiasi persona”

AGI – “Sono rientrato da qualche settimana da Gaza e non potrò più tornare perché mi hanno rifiutato il visto e per entrare o uscire serve il permesso di Israele. Avete presente quello che vedete sui social o sui giornali su Gaza? Mi dispiace ma è una piccolissima parte: a Gaza la situazione è molto peggio di come viene raccontata. È troppo per qualsiasi persona. Per la violenza concentrata... continua a leggere...

L’86% delle tasse va allo Stato centrale

 Nel 2023 il gettito tributario complessivo è stato pari a 613,1 miliardi di euro. Di questi, 529,4 miliardi (pari all’86% del totale) sono stati incassati dallo Stato centrale; gli altri 83,7 (pari al 14% del totale), sono finiti nelle casse delle Regioni e degli Enti locali. Per contro, la spesa pubblica, al netto delle uscite previdenziali e degli interessi sul debito... continua a leggere...

Il ruolo dei media e i “moralisti da tastiera con la kiss cam degli altri”

di Massimo Marcianò Almeno su un punto, il giornalismo in Italia dovrebbe essere più avanti rispetto a quello di altri paesi. L’importante è che lo ricordiamo sempre tutti, però, in ogni occasione. Nel nuovo Codice deontologico delle giornaliste e dei giornalisti, molto articolato e attento all’evoluzione di tempi e tecnologie, varato molto opportunamente dal Consiglio... continua a leggere...

“Chat Gpt ha ucciso mio figlio”: il mondo riflette sul 16enne suicida che aveva chiesto aiuto all’IA

Nel giro di pochi mesi, un normale strumento di supporto scolastico si sarebbe trasformato in un compagno di conversazioni mortali. È questa la tesi della causa intentata da una coppia californiana contro OpenAI, accusata di aver avuto un ruolo decisivo nel suicidio del figlio sedicenne Adam. Matt e Maria Raine hanno denunciato l’azienda di San... continua a leggere...

Nessuno vuole fare più l’operaio, deserti 4 colloqui di lavoro su 10

Nel 2024, il mercato del lavoro prevede 5,5 milioni di nuovi ingressi, di cui circa 840.000 (il 15%) riguardano operai specializzati. Tuttavia, la ricerca di queste figure si rivela difficile, con il 63,8% degli imprenditori che segnala significative difficoltà. Inoltre, quando l’assunzione va a buon fine, il processo dura mediamente quasi 5 mesi. In 4... continua a leggere...

C’erano una volta i consultori…

a cura di Ivan Iacob, Segretario Generale del sindacato degli psicologi italiani AUPI C’erano una volta i consultori. Nacquero negli anni Settanta, in un’Italia che stava cambiando pelle. Erano tempi in cui si cominciava a parlare apertamente di sessualità, maternità, educazione affettiva. Temi che prima erano lasciati al silenzio delle case o, peggio, al caso. Nascevano allora... continua a leggere...

Oltre 3,8 milioni di immobili inutilizzati in Italia: una riserva strategica per rilanciare edilizia, occupazione e rigenerazione urbana

Oltre 3,8 milioni di unità immobiliari in Italia risultano oggi non produttive di reddito, tra ruderi, aree urbane inutilizzate ed edifici in costruzione mai completati. È quanto emerge dalla pubblicazione Statistiche Catastali 2024 recentemente pubblicata dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate. “Si tratta di una massa critica che rappresenta non un problema, ma un’enorme... continua a leggere...