Nuovo Redditometro: stop della Meloni e Decreto sospeso

Il nuovo redditometro, almeno per il momento non partirà. È questa la decisione della premier Giorgia Meloni che, raccogliendo il malcontento nazional-popolare, interviene a mezzo social e annuncia l’immediata sospensione del decreto ministeriale del 7 maggio 2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale appena qualche giorno fa. L’annuncio arriva dopo una non facile giornata  di confronti a... continua a leggere...

La Corte dei Conti ‘riprende’ la Pubblica amministrazione: “Obiettivi bassi e premi senza presupposti meritocratici ai dipendenti”

Il controllo eseguito sulle premialità riconosciute ai dipendenti delle PA centrali nel triennio 2020-2022 evidenzia la diffusa indicazione di obiettivi particolarmente bassi e autoreferenziali, oltre alla scelta di indicatori di performance poco sfidanti. È quanto rileva la Corte dei conti nell’analisi, approvata con Delibera n. 62/2024/G, che la Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello... continua a leggere...

Lavoro. Part time per donne che non lo vorrebbero : 38,3% , +24 PUNTI RISPETTO UOMINI

In Italia, più della metà dei 4 milioni e 203mila lavoratori e lavoratrici part-time rilevati dall’Istat nel 2022, il 56,2%, non ha scelto questa forma contrattuale ma l’ha accettata o subita per necessità o per assenza di altre possibilità, ovvero è in una condizione di part-time involontario. Un andamento strutturale e non congiunturale che il... continua a leggere...

Pantene non rinnova il contratto a Chiara Ferragni e lei vola in California per ricominciare

Anche Pantene ‘scarica’ Chiara Ferragni. Contratto scaduto per l’influencer digitale da milioni di follower e il noto marchio di prodotti per capelli che non le rinnova l’accordo. E oltre il danno, forse, anche la beffa: a sostituire Ferragni è stata presa una modella israeliana, tale Havi Mond. L’indossatrice che ha 40 anni, ha collaborato per anni... continua a leggere...

Geometri: “con superbonus già raggiunto abbattimento 16% emissioni come da direttiva Ue case green”

(Adnkronos) – “Con il via definitivo da parte del Consiglio Ue Ecofin alle norme sull’efficientamento energetico degli edifici gli Stati membri, tra cui l’Italia, avranno due anni di tempo – dalla pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea – per recepire ed attuare la direttiva. Il testo, però, non stanzia incentivi dedicati, anzi esorta gli Stati... continua a leggere...

La dichiarazione dei redditi diventa più semplice

  Già a partire dall’attuale campagna dichiarativa 2024, la presentazione del modello 730, annuncia l’Agenzia delle Entrate, viene ulteriormente facilitata grazie alla presentazione in modalità semplificata, fruibile da lavoratori dipendenti e pensionati. Snelliti e di più agevole compilazione anche i modelli di dichiarazione relativi alle imposte sui redditi, Iva e Irap. Si tratta di novità... continua a leggere...