L’incarico di Di Maio per l’Unione Europea divide. “Meglio un italiano”. Lega: “Scelta vergognosa”

L’ex ministro degli Esteri Luigi Di Maio è “il candidato migliore” per il ruolo di “rappresentante speciale dell’Unione europea per il Golfo”: parola di Josep Borrell. In una lettera inviata nei giorni scorsi ai 27 Paesi dell’Unione, l’alto rappresentante per la politica estera ha ricordato di aver proposto l’istituzione di un tale ruolo nell’estate dell’anno... continua a leggere...

Il Rdc si chiamerà Garanzia per l’inclusione: i truffatori rischiano fino a 6 anni di prigione

Il nuovo Reddito di cittadinanza si chiamerà Garanzia per l’inclusione, riguarderà circa 709mila nuclei familiari per una spesa di poco superiore ai 5,3 miliardi. Lo strumento sarà affiancato da altri due interventi per le politiche attive: la Prestazione di accompagnamento al lavoro e la Garanzia per l’attivazione lavorativa riconosciuta a diverse categorie di cittadini. Lo... continua a leggere...

Caro bollette e caro prezzi: c’è chi chiede aiuto agli amici, ma anche agli strozzini

Un pericolo serio, un rischio che minaccia sempre più persone. È il sovraindebitamento, fenomeno in costante e preoccupante aumento a causa di una situazione economica che negli ultimi tempi ha registrato i colpi durissimi inferti dal caro bollette e dall’inflazione. Sono numerose le segnalazioni che arrivano agli Sportelli dell’associazione Codici, impegnata a fornire assistenza a... continua a leggere...

Mutui, i tassi salgono oltre il 4%. L’allarme: “Famiglie sul lastrico”

“Bankitalia certifica per il mese di febbraio un nuovo aumento dei tassi di interesse, erogati per l’acquisto di abitazioni, si è passati in pochissimo tempo dal 3,95% al 4,12%, e per le nuove erogazioni di credito al consumo si è arrivati al 9,88%. Esprimiamo preoccupazione per chi ha la necessità di accedere al credito, soprattutto per i prestiti... continua a leggere...

Reddito insufficiente per il 13% delle famiglie italiane

L’aumento del costo della vita nell’ultimo anno a per l’impennata dei prezzi di beni e servizi sta mettendo a dura prova le finanze delle famiglie italiane. Emerge da uno studio di Nomisma, che evidenzia come il 13% delle famiglie italiane ritenga il proprio reddito insufficiente a far fronte alle necessità primarie, ovvero le spese irrinunciabili come i generi... continua a leggere...

Il prezzo del gas cala, ma l’inflazione resta un problema per il 2023

“Il netto calo del prezzo del gas in Europa da fine 2022 è una notizia estremamente positiva per la nostra economia e per tutte quelle europee. Se l’inflazione scendesse istantaneamente, grazie a tale ribasso, lo scenario economico potrebbe considerarsi normalizzato. Ma nell’economia esistono talvolta dei lag nelle relazioni di causa ed effetto tra le diverse... continua a leggere...