Intelligenza artificiale sul lavoro, è favorevole il 72% delle aziende italiane

Agenzia Ansa. Il  72% dei leader aziendali in Italia afferma che l’IA generativa sarà vantaggiosa per i dipendenti. È quanto emerge dalla nuova indagine di LinkedIn condotta su oltre 1.000 manager in sei paesi europei. Gli italiani ritengono che l’eliminazione di attività noiose e ripetitive (49%), l’aumento della produttività (45%) e la maggiore disponibilità di... continua a leggere...

Sanità, 900 euro al giorno: il ‘grande affare’ dei medici a gettone. Neolaureati guadagnano più dei primari

A cura di La Presse “Contratto di collaborazione in libera professione, con compenso di euro 800 circa per turno con contratto con partita Iva per uno stipendio di €800 – €900 al giorno. Orario: festivo, diurno e notturno“. È solo uno dei molti annunci di lavoro per ‘medici a gettone‘ presenti sul web. Su un altro sito internet... continua a leggere...

Il 78% dei cittadini del Nord Est ritiene di dare allo Stato più di quanto riceve

“Le resistenze romane non possono continuare a frenare il Veneto. Lo vogliono i cittadini, persino quelli che hanno già l’autonomia in casa. Ora speriamo che a suon di commissioni, emendamenti e provvedimenti, l’opposizione a questa riforma non si allei per svuotare di contenuti il processo. Non ci sfugge, infatti, che più di qualcuno a Roma veda... continua a leggere...

Frutta e verdura più care del 20% in autunno

L’arrivo dell‘autunno riempie i mercati ortofrutticoli italiani di una grande varietà di prodotti tipici di stagione. Nonostante un aumento dei prezzi del 20% rispetto all’anno scorso, principalmente dovuto a costi di produzione più elevati dovuti alle condizioni meteorologiche avverse, l’offerta di prodotti ortofrutticoli rimane in generale di buona qualità. Lo rileva L’osservatorio nazionale di Italmercati,... continua a leggere...

Contatori del gas super smart: sgonfiano bolletta e spengono fughe

Gli “smart meter”, conosciuti come contatori o meglio misuratori intelligenti di elettricità, gas e acqua corrente, permettono di ottenere dati puntuali sul consumo di energia, ma non solo. Possono ad esempio ‘leggere’ meglio le calamità, ad esempio ottenendo dati sulla propagazione di un terremoto, oppure evitare pericoli legati alle fughe di gas. In ogni caso, consentono già... continua a leggere...

Pmi, Cna al governo: “Credito e superbonus, è ora di giocare in attacco”

“E’ ora di giocare in attacco”. La Cna invita il governo a uno moto di coraggio. Dario Costantini, presidente della Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa, chiede all’esecutivo “di guardare alle prospettive e non ai conti pubblici, perché continuiamo a credere che è la nostra gente a mandare avanti l’economia”. Davanti all’assemblea... continua a leggere...

Italiani in fuga dal tasso variabile

L’Abi, sulla base degli ultimi dati appena della Banca Centrale Europea, segnala che nel 2023 in Italia è fortemente cresciuto l’ammontare dei mutui rinegoziati (allungamenti, passaggi da variabile a fisso, revisione del tasso di interesse), per attenuare gli impatti dell’incremento dei tassi d’interesse sull’importo delle rate dei mutui a tasso variabile. Infatti, nei primi nove mesi del 2023, l’ammontare dei... continua a leggere...

Rsa e liste d’attesa: che fare? Risponde l’esperto

a cura di Claudia Moretti dello Studio Cataldi Dopo la costituzione del Sistema Sanitario Nazionale, a carattere universalistico e tendenzialmente gratuito, dagli anni Novanta il legislatore italiano (ma in compagnia degli altri legislatori dei Paesi dai sistemi sanitari analoghi) si trova a fronteggiare il complicato problema delle liste d’attesa in sanità, costretto a destreggiarsi tra... continua a leggere...

Manovra, le spese esplodono: +2000 euro a famiglia da oggi a Natale

Fino alle prossime feste natalizie le famiglie in Emilia-Romagna spenderanno in media 2.000 euro in più a causa di “tutti gli aumenti che ci sono già stati”. A dirlo è Vincenzo Paldino, presidente di Udicon , commentando la manovra finanziaria del Governo Meloni. “In un contesto così difficile- segnala Paldino, in un’intervista all’agenzia Dire- in... continua a leggere...

Altroconsumo: “la spesa online è sempre più diffusa, gap nelle informazioni sugli alimenti”

La spesa online è un servizio sempre più diffuso e consolidato, ma non sempre consente ai consumatori di avere tutte le informazioni di legge sui prodotti alimentari che si va ad acquistare. Lo ha rilevato Altroconsumo che ha indagato le principali piattaforme di vendita online e che ha riscontrato “numerose violazioni della normativa europea che riguarda gli acquisti online”. L’inchiesta di Altroconsumo ha preso... continua a leggere...