Cessione dei crediti e sconto in fattura: la Meloni ha detto STOP!

“Una politica scellerata che ha prodotto un beneficio per alcuni cittadini ma ha posto in carico a ciascuno italiano un onere di 2.000 euro a testa“. Il leghista Giorgetti, oggi ministro dell’economia, la tocca piano. Una politica scellerata costata finora complessivamente 105 miliardi, che dopo lo stop del Governo avvenuto ieri potrebbe attestarsi definitivamente sui... continua a leggere...

La crisi economica e l’ansia dei cittadini: 1 italiano su 3 rateizza i propri acquisti

La percezione della crisi economica da parte degli italiani sembra essere peggiore della crisi stessa. Secondo l’ultimo Rapporto Eurispes, l’87% degli italiani è seriamente preoccupato dall’attuale scenario, e il 45% delle famiglie riesce ad arrivare alla fine del mese solo mettendo mano ai propri risparmi. Sempre secondo il Rapporto, più della metà degli intervistati (54%)... continua a leggere...

“L’economia italiana va meglio delle previsioni”

L’economia italiana per Confindustria procede meglio rispetto alle attese. Nonostante l’inflazione sia ancora molto elevata – 11,6% l’ultima rilevazione dell’Istat – nella Congiuntura flash l’associazione degli industriali rileva come il prezzo del gas ai livelli più bassi da oltre un anno e la tenuta del potere d’acquisto delle famiglie abbiano sostenuto l’attività produttiva, come confermato anche dai risultati... continua a leggere...

Banche. Conti correnti, i costi + 7% in un anno. Conviene più l’online?

L’aumento dei prezzi non risparmia il settore dei conti correnti. Nel corso degli ultimi 12 mesi, infatti, le banche hanno aumentato i costi fissi e le commissioni applicate alle operazioni ed agli strumenti collegati al conto corrente. Come evidenziato dall’indagine dell’Osservatorio ConfrontaConti.it e SOStariffe.it, infatti, per i risparmiatori si evidenzia un aumento del +7% della... continua a leggere...

Superbonus, oltre 62 miliardi di investimenti ammessi: ma sui crediti “tassi quasi usurari” vicini al 30%

Oltre 62,4 miliardi di investimenti ammessi alle detrazioni, dei quali 46,6 per lavori conclusi: ma ammontano ancora a svariati miliardi i crediti bloccati per le difficoltà legate alla cessione, e sono tantissimi i cantieri fermi, che non riescono a riprendere le attività. Questo il bilancio tracciato da Federcepicostruzioni. “Sono tantissime le imprese – commenta il... continua a leggere...

Per i giovani c’è incertezza nel futuro per questo non fanno figli. La casa resta il pilastro della famiglia

L’Indagine Censis-Centro Einaudi descrive un Paese ricco ma dove i giovani non hanno risorse sufficienti per sviluppare un proprio nucleo familiare .Nonostante la crisi pandemica e le tensioni geopolitiche, le finanze degli italiani sono solide come non mai, con una ricchezza pari a circa 2,4 volte il PIL dell’Italia nel 2021. L’Indagine sul Risparmio e sulle... continua a leggere...