Il fenomeno dei “concerti gonfiati”, il Codacons si rivolge all’Antitrust: “possibile pratica commerciale scorretta”

Negli ultimi giorni si è parlato tanto del caso dei “concerti gonfiati”, ossia delle strategie per far sembrare certi eventi come sold out nonostante le vendite insoddisfacenti di biglietti. Ora il tema finisce al vaglio dell’Antitrust. Il Codacons ha, infatti, deciso di presentare un esposto all’Autorità garante della concorrenza chiedendo di accertare se il comportamento delle società organizzatrici di... continua a leggere...

Estate 2025: il gelato è sempre più caro e più piccolo

Prezzi alle stelle e quantità in calo: il gelato diventa il simbolo della crisi dei consumi estivi. A confermarlo non servono grafici complicati o l’opinione di esperti. Basta sedersi al bar o concedersi una passeggiata sotto il sole estivo con un gelato in mano. Anzi, provarci. Secondo un’indagine di Federconsumatori, solo nell’ultimo anno il prezzo medio... continua a leggere...

Povertà in Italia: il nuovo report Caritas 2025 fotografa un’emergenza sociale in crescita

La povertà in Italia assume contorni sempre più allarmanti. È quanto emerge dal Report statistico nazionale 2025 sulla povertà redatto dalla Caritas Italiana, che raccoglie e analizza i dati provenienti da 3.341 Centri di ascolto e servizi attivi in 204 diocesi su tutto il territorio nazionale. Si tratta di una rete capillare, ma il report... continua a leggere...

La mappa dell’evasione fiscale: chi dichiara meno (di quanto guadagna)

Chi evade davvero in Italia? I nuovi dati del Dipartimento delle Finanze tracciano un ritratto impietoso di settori e professioni che, secondo i dati diffusi dal Ministero, dichiarerebbero spesso redditi incompatibili con il loro tenore di vita. L’Amministrazione Finanziaria, da qualche anno, si è vestita da maestra, decidendo di mettere i voti alle imprese e... continua a leggere...

Il vero problema dell’Italia sono gli stipendi

“Nelle ultime settimane si è tornati a parlare molto di lavoro, in vista dei referendum che si sono tenuti domenica e lunedì scorsi. Non entriamo nel merito dell’esito del voto, del mancato raggiungimento del quorum o del valore dei quattro quesiti proposti nella fattispecie – reintegro nei licenziamenti illegittimi, indennità per licenziamenti nelle piccole imprese,... continua a leggere...

La salute mentale è una cosa seria: il pericolo dei social che danno informazioni imprecise

La Salute Mentale è una cosa seria e un disturbo non curato anche una semplice depressione, non curata adeguatamente può portare alla morte. Mangiare un’arancia sotto la doccia, assumere zafferano, glicinato di magnesio o tulsi per alleviare l’ansia: sono solo alcuni dei consigli che alcuni tiktoker danno nei loro video dove parlano di salute mentale, nella... continua a leggere...