50 anni fa andava in onda la storia di una famiglia perfetta. “La Casa nella Prateria” compie mezzo secolo

Era l’11 settembre del 1974 quando il network Nbc mandava in onda, ‘Little House on the Prairie’ (La Casa nella Prateria). In Italia il debutto arrivò solo tre anni dopo e inizialmente con il titolo ‘La piccola casa nella prateria’. È ispirata alla serie di romanzi dal titolo originale Little House (La piccola casa nella... continua a leggere...

In Italia esiste un allarme sette? L’inchiesta

C’è o non c’è un allarme sette? Satanisti, maghi, santoni, sacerdoti del chakra, sciamani: torna costante, su alcuni media, complice anche qualche caso di cronaca nera, la storia dell’allarme sette, ma spesso, nel calderone delle cosiddette sette finiscono religioni e comunità che sette (vedremo che non esiste una definizione precisa di cosa siano) non sono affatto, ma sono piuttosto religioni di... continua a leggere...

Il ritorno del rito delle conserve. Un vicentino su 5 tra sott’oli, passate e marmellate

Una famiglia vicentina su cinque, secondo le stime di Coldiretti Vicenza, si mette in questi giorni ai fornelli con pentole e vasetti per preparare marmellate, passate, sottoli e sottaceti in vista dell’autunno e garantirsi un’alimentazione più genuina naturale, 100% made in Italy, riducendo gli sprechi. La passata di pomodoro è il prodotto più popolare tra... continua a leggere...

GAL Montagna Vicentina: nove incontri per presentare nuovi bandi e finanziamenti. Oltre 4 milioni di euro per le aree rurali

(Pubbliredazionale) Asiago  – Inizia oggi da Recoaro Terme un tour di nove incontri organizzati dal GAL Montagna Vicentina dedicati alla presentazione dei bandi in pubblicazione relativi alla programmazione 2023/2027 “Montagna Vi.Va.: insieme per il nostro domani”, nove serate aperte al pubblico e a tutti i potenziali beneficiari, sia enti pubblici che soggetti privati. Un ciclo... continua a leggere...

Istat: “tra 20 anni più di una famiglia su cinque non avrà figli”

“Secondo l’Istat tra 20 anni più di una famiglia su cinque non avrà figli. È uno scenario preoccupante, che fotografa un Paese in difficoltà a livello demografico. Tra le cause c’è la prolungata bassa fecondità, che rappresenta una criticità significativa, oltre alla tendenza delle persone a rimanere da sole, con scarsa volontà a formare nuove... continua a leggere...

Insulti sessisti a giovanissime vogatrici nella laguna di Venezia, il caso finisce in Regione

Atlete minorenni, giovanissime, che si stavano allenando per partecipare alla Regata Storica dell’1 settembre sono stati insultate, nelle scorse settimane, da alcuni motoscafisti con insulti sgradevoli e sessisti. Per non parlare di allusioni, apprezzamenti e fischi: episodi di catcalling vergognosi messi in atto dai conducenti di motoscafi e altri mezzi a motore, che tra le... continua a leggere...

E’ boom di offerte di lavoro in Veneto e nel vicentino. Ecco le figure che non si trovano

Il mercato del lavoro in Veneto si conferma dinamico e in costante crescita, seguendo il trend positivo dello scorso anno. Secondo i dati del nuovo Osservatorio Mercato del Lavoro di InfoJobs, leader in Italia nella ricerca di lavoro online, la regione si posiziona al terzo posto a livello nazionale per numero di offerte di lavoro,... continua a leggere...

In 550 alla Vendemmia Solidale come dei veri vignaioli

Successo per la 13ª edizione della Vendemmia Solidale organizzata dalla cantina Le Manzane di San Pietro di Feletto (TV). Come dei veri vignaioli quasi 550 persone hanno partecipato, ieri, alla raccolta manuale dell’uva immersi nello splendido scenario delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Patrimonio dell’Umanità Unesco, per uno scopo benefico: raccogliere fondi per combattere il disagio giovanile. Il ricavato... continua a leggere...

Monte Corno: linee di resistenza, escursione storico-letteraria

Domenica 8 Settembre con partenza alle  9.30 a Malga Camporossignolo si terrà Monte Corno: linee di resistenza, escursione storico-letteraria organizzata dal Museo Diffuso di Lusiana. Difficoltà: sentiero Escursionistico (E), lunghezza 6km, dislivello positivo 215m. Costo: €10 a persona, gratuito per i minori di 10 anni. Prenotazione obbligatoria entro sabato 7 Settembre, fino ad esaurimento posti,... continua a leggere...