Troppi cani ceduti per problemi economici, Enpa avvia petizione per riduzione iva su cibo e spese veterinarie

Dopo aver raccolto lo scorso weekend migliaia di firme per la riduzione dell’Iva su cibo per animali e spese veterinarie in occasione della Giornata degli Animali Enpa 2022, oggi nella giornata di San Francesco, l’Ente Nazionale Protezione Animali lancia la stessa petizione in modalità online: https://chng.it/pr9wpyjk9t . “Oggi nel giorno di San Francesco- afferma Carla... continua a leggere...

Caro bollette e indebitamenti con rischi usura, Codici ai sindaci: ” Non staccare le utenze ai poveri”

È una situazione delicatissima quella che si sta verificando a causa del caro bollette. Dopo la pandemia, la nuova emergenza legata ai rincari nel settore energia sta assestando un colpo durissimo a consumatori ed imprese, sempre più in difficoltà con i pagamenti. Impegnata da anni in un’attività di assistenza con Sportelli sul territorio, l’associazione Codici... continua a leggere...

Marco Bellavia bullizzato al Grande Fratello. Lo psicologo: ” Stereotipi e i pregiudizi per chi mostra le proprie fragilità”

“Marco Bellavia rappresenta la parte più sana di questa società, dimostra che le fragilità e le insicurezze fanno parte dell’essere umano”; “Marco è stato insultato, umiliato, denigrato ed emarginato, non c’è modo di trovare attenuanti, scuse o giustificazioni!”. Sono quasi tutti dello stesso tenore i tweet che, da tre giorni a questa parte, riempiono i social... continua a leggere...

Assegno unico e universale: al via conguagli per i figli con disabilità

Dal 1° marzo 2022 e fino al 28 febbraio 2023 l’INPS riconosce un importo pari a 175 euro mensile per l’assegno unico e universale ai nuclei familiari con figli con disabilità. l’Istituto nazionale della previdenza sociale spiega: “Al fine di assicurare un adeguato sostegno ai i nuclei familiari con figli con disabilità, infatti, il decreto-legge n. 73/2022 ha aumentato, limitatamente... continua a leggere...

Il segreto dei super-anziani: hanno neuroni più grandi della normalità

Neuroni in salute e più grandi del normale nell’area del cervello che controlla la memoria: è questo il segreto dei cosiddetti ‘super-anziani‘, quelli che non soffrono di Alzheimer e mantengono una memoria d’acciaio anche dopo gli 80 anni. La scoperta è pubblicata su The Journal of Neuroscience dalla Northwestern University negli Stati Uniti. “Per capire come mai alcune persone non sviluppano l’Alzheimer,... continua a leggere...

Il mese di ottobre avrà un clima mite

La perturbazione numero nove di settembre abbandona definitivamente l’Italia. Alle sue spalle rimonta l’alta pressione di matrice sub-tropicale verso il Mediterraneo centro-occidentale, favorendo un generale miglioramento delle condizioni meteorologiche sul nostro Paese. La prima settimana di ottobre sarà caratterizzata dalla calma atmosferica. Tempo stabile e clima diurno decisamente mite per il periodo ci accompagneranno per... continua a leggere...

Settembre nero per gattini abbandonati: è allarme. “Solo pochi riescono a sopravvivere”

È stato un settembre nero su scala nazionale quello appena trascorso per quanto riguarda l’abbandono delle cucciolate di gattini. Non si possono fare calcoli esatti sul numero degli abbandoni ma sicuramente si tratta di parecchie migliaia di cuccioli. “Purtroppo – scrive in una nota l’associazione animalista Aidaa – mentre si presta giustamente sempre molta attenzione... continua a leggere...

Ritorna alla fiera di Vicenza Cosmofood, tutto sul mondo del cibo e della ristorazione

Il mondo del Foodservice del Triveneto è pronto a ritrovarsi a Cosmofood 2022. La nona edizione dell’unico appuntamento dedicato all’intera filiera è in programma alla Fiera di Vicenza dal 6 al 9 novembre, con partnership ed espositori di rilievo. A partire dalle principali associazioni regionali e nazionali del food and beverage: dall’Unione cuochi del Veneto... continua a leggere...

19 mln di cani e gatti nelle case degli italiani , cresce la professione veterinaria

“Sono sempre di più gli animali domestici in Europa. Solo 15 anni fa, nel 2007, questi erano 289 milioni (tra cani, gatti, uccelli, pesci d’acquario, piccoli mammiferi e rettili), dato che ad oggi raggiunge i 306 milioni (con una crescita considerevole soprattutto di cani e gatti) segnando un +17 milioni in meno di vent’anni1. Ormai... continua a leggere...

La storia di Anna: “Davide mi ha donato il cuore, oggi ho trovato sua sorella su facebook”

“Mi chiamo Anna, ho 27 anni e sono una paziente trapiantata di cuore. Sono passati nove anni, da allora, e oggi sto bene. Volevo conoscere la sorella del mio donatore, l’ho trovata, e adesso abbiamo un rapporto speciale“. Poche parole, ma potentissime, pronunciate con garbo e delicatezza da una ragazza seduta tra il pubblico, sono... continua a leggere...