Rifiuti tossici, indagati anche veneti

Un deposito incontrollato a Reggio Emilia, in un’area di 40.000 metri quadrati, che conteneva oltre 15.000 tonnellate di rifiuti pericolosi. L’hanno sequestrato  i Carabinieri forestali, su delega della Procura. Tutto è cominciato da un’indagine partita nel settembre 2021, che aveva rivelato come per riempire e livellare i terreni di un cantiere erano stati usati resti... continua a leggere...

La presidente di Enpa Thiene Schio: ‘Quanto abbiamo raccolto per l’Ucraina è commovente. Grazie a tutti’

Mentre è stato consegnato l’altro ieri a nord di Kiev, all’italiano Andrea Cisternino, il secondo carico di aiuti nella lunga e difficile missione istituzionale del Ministero degli Esteri e dell’Enpa in collaborazione con Comitato UnitiPerLoro con la Sioi e con la ong ucraina SaveUkraine.City, è partito ieri mattina,da Verona un altro carico di 16 tonnellate... continua a leggere...

Ultracentenari da record: in Italia superati i 20mila

Nel 2002 erano poco più di 5 mila, in appena 20 anni il numero è quadruplicato: è il numero degli ultracentenari in Italia che sta facendo registrare incrementi non riscontrati tra nessun’altra fascia di popolazione. Lo rileva l’Istat nel rapporto sugli ‘Indicatori demografici – Anno 2021’. La popolazione ultrasessantacinquenne, 14 milioni 46 mila individui a inizio 2022... continua a leggere...

Zaia: ‘ Il mondo dell’allevamento potrebbe non farcela, Ue sbaglia ancora direzione’

“Invece di portare avanti provvedimenti che puntano all’autonomia alimentare, la Commissione europea sbaglia direzione e introduce nuovi ostacoli per gli agricoltori. L’escalation dei prezzi delle granaglie e dell’energia, figlia di una speculazione incontrollata, e questo maledetto conflitto in Ucraina, stanno mettendo in ginocchio interi settori produttivi. Giusto pensare a ridurre le emissioni, ma in guerra... continua a leggere...

Wwf:’ La pandemia silenziosa dei pesticidi’

In preda ai timori del conflitto e delle crisi economiche e sotto la pressione delle industrie dell’agrochimica e delle lobby agricole, l’Europa rallenta il processo verso la sostenibilità agroalimentare avviato con le Strategie Farm to Fork e Biodiversità 2030, rinviando la presentazione della riforma della Direttiva UE sull’uso sostenibile dei pesticidi. Oggi, in occasione della... continua a leggere...

I docenti dovrebbero insegnare di più, ma sono ingolfati dalla burocrazia

“Dobbiamo liberare il tempo dei docenti per fare in modo che si dedichino all’insegnamento”. Con queste parole il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha aperto la tavola rotonda ‘La burocrazia frena la scuola’ organizzata dalla Gilda degli Insegnanti, per lanciare l’allarme sullo spreco di energie e tempo a cui sono costretti gli insegnanti italiani oberati da... continua a leggere...