Il Veneto è la prima regione a usufruire del superbonus, Cgia: ‘”Misura sbilanciata a favore dei ricchi”

“Con il Superbonus 110 per cento abbiamo erogato lo stesso importo speso fino ad ora con il reddito di cittadinanza” a rilevarlo è la Cgia. “A differenza di quest’ultima misura, però, i vantaggi hanno interessato pochissime persone, in particolar modo facoltose, con un livello di istruzione medio-alto e con proprietà immobiliari ubicate nei centri storici delle... continua a leggere...

Il grido d’allarme degli agricoltori veneti: ‘Stiamo lavorando in perdita, aiutateci’

Un grido si alza oggi da Forte Marghera, a Mestre. È la richiesta di aiuto degli agricoltori veneti che, tramite la manifestazione organizzata da Coldiretti, vuole raggiungere Roma affinché il Governo intervenga. La crisi del settore agroalimentare veneto perdura da tempo ed è dovuta a diversi motivi, principalmente alla mancanza di accordi di filiera che garantiscano il... continua a leggere...

Attenzione alle mail dall’Inps, potrebbe essere nuova truffa

Nuova truffa sul web. In queste ore stanno arrivando ad alcuni utenti false e-mail, inviate da un indirizzo di posta elettronica apparentemente riconducibile all’Inps. Falsa email Inps, il contenuto del documento Nel documento si comunica che una sua domanda non è stata accolta per mancanza di documentazione e lo si invita a “prendere visione della... continua a leggere...

Assumere specializzandi per carenza di organico, Anaao Veneto: ‘Rispetto ma anche rammarico”

Anaao Assomed non ragiona in termini di medici di serie A o medici di serie B. Tuttavia, se, come afferma la Regione Veneto nelle proprie difese, i medici abilitati non specializzati e non iscritti alle scuole di specializzazione universitaria possono compiere “ogni atto medico”, nessuno escluso, si entra in un crinale che legittima qualsiasi decisione... continua a leggere...

Le buone pratiche per una convivenza con il lupo: niente cibo e fotografie

Un modo, anzi più d’uno, per non gridare “al lupo, al lupo” c’è: a Piacenza hanno deciso che era venuto il tempo di elencare, nero su bianco, le “Buone pratiche per una corretta convivenza con il lupo in aree agricole ed antropizzate”. Perché per questo animale, “come per gli altri grandi carnivori”, bisogna evitare che si sentano invitati a gironzolare nei... continua a leggere...

Bassetti approva la fine dello stato d’emergenza: ‘Si torni alla normalità’

“Fine dello stato d’emergenza, alleggerimento e poi scomparsa del green pass, basta quarantena e Ffp2 a scuola. Non avevo dubbi su Draghi, dimostra di essere la persona giusta al posto giusto“. Lo scrive sul proprio profilo Facebook il direttore della clinica Malattie Infettive del San Matteo di Genova, Matteo Bassetti. LEGGI ANCHE: Draghi: “Il 31 marzo fine stato... continua a leggere...

I fiumi sono pieni di farmaci

(Agi) Dal Tamigi al Rio delle Amazzoni, un numero preoccupante di fiumi in tutto il mondo contiene livelli potenzialmente tossici di sostanze ed elementi dovuti all’inquinamento da farmaci. A questa allarmante conclusione giunge uno studio, pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, condotto dagli scienziati dell’Università di York e altri 85 istituti... continua a leggere...

Contraccezione, qual è la più adatta a te? Risponde l’esperta

a cura della dottoressa Stefania Mosele,  Medicina e Chirurgia, specialista in Ostetricia e Ginecologia Ci sono diversi metodi di contraccezione che possono essere usati per proteggersi dai rischi di una possibile gravidanza indesiderata. Preservativo, pillola, anello contraccettivo, impianto progestinico, cerotto… Le donne oggi hanno molte opzioni quando si tratta di scegliere la contraccezione. Tuttavia, non tutte... continua a leggere...

Perchè camminare fa così tanto bene

Fare movimento regolare e condurre una vita attiva fa bene tanto alla forma fisica, giocando un ruolo prezioso in termini di prevenzione di numerose patologie, quanto alla salute psichica. Una delle attività più semplici e quotidiane, pressoché alla portata di tutti, è la camminata. Ne parliamo con il dottor Stefano Respizzi, Responsabile del Dipartimento di Riabilitazione... continua a leggere...

Codice strada: enti inadempienti, 30% non rendiconta multe

Il 30,9% delle amministrazioni locali italiane nel 2021 non ha trasmesso entro i termini i dati sulla rendicontazione delle multe stradali, nonostante la legge imponga a ciascun ente di consegnare al governo entro il 31 maggio di ogni anno una relazione telematica sugli introiti delle multe dell’anno precedente, anche quelle elevate tramite autovelox. Secondo i... continua a leggere...