Insulti sessisti sui social a ministro: ‘la prima volta mi è venuto da vomitare’

“Da quando sono diventata parlamentare e molto di più da quando mi hanno nominata ministro gli insulti si sono acuiti”. È quanto ha affermato questa mattina il ministro Lucia Azzolina, in collegamento a Radio Capital con la trasmissione “Le mattine di Radio Capital”, sul tema degli insulti sessisti rivolti alle donne sui social.  “Un po’... continua a leggere...

‘Rimuovere Dg che non garantiscono la sicurezza dei medici’

(Sanità informazione)«Sono stati mesi bui. Da allora e ancora oggi ci interroghiamo su cosa avremmo potuto fare e non abbiamo fatto. Questa domanda, credo, ci resterà irrisolta per tutta la vita». Questo uno dei primi passaggi della relazione di Silvestro Scotti, segretario nazionale della Federazione italiana medici di Medicina Generale, al congresso in corso a Villasimius, in... continua a leggere...

‘Se non riapriamo falliremo tutti’

“Se non riapriamo falliremo tutti, l’intero settore scomparirà”. E’ lapidario il presidente del Silb – Fipe, l’organizzazione che associa oltre il 90% di discoteche e sale da ballo censite dalle Camere di Commercio Maurizio Pasca. “Tranne che una breve parentesi estiva, per i soli locali all’aperto, siamo chiusi dal 23 febbraio scorso e non abbiamo avuto nessun... continua a leggere...

Prevenzione e screening: ecco perché sono importanti

Molte malattie, se identificate per tempo, hanno maggiori probabilità di guarigione: in particolare, grazie a programmi di screening e campagne di prevenzione, si può individuare una malattia o una lesione che potrebbe indicarne la futura comparsa. Ma cosa si intende con prevenzione? Gli screening possono essere considerati anch’essi “prevenzione”? Abbiamo approfondito l’argomento con il professor Armando Santoro,... continua a leggere...

Conte e il legame con S. Francesco: ‘Il nemico non è sconfitto, non sciupiamo i risultati ottenuti’. Video

Non bastano i programmi, serve un mutamento di passo: Giuseppe Conte arriva ad Assisi per le celebrazioni di San Francesco e, parlando del messaggio del Poverello, accenna all’impegno di governo e maggioranza sul Piano di Rinascita. “Stiamo elaborando un piano nazionale che dovrà consegnare alle prossime generazioni un Paese rigenerato. Non bastano però i programmi, serve... continua a leggere...

Ritorno alla terra per agricoltura sana, nasce ‘Io Coltivo Italia’

Promuovere un moderno ritorno alla terra nel rispetto di valori inviolabili, per un’agricoltura sana e naturale: è questo lo spirito di “Io Coltivo Italia”, progetto agricolo associativo il cui scopo è valorizzare i prodotti nazionali, promuovendo un moderno “ritorno alla terra 4.0” per un’economia sostenibile e di qualità. L’iniziativa prevede che attraverso l’utilizzo di una... continua a leggere...

Switch off: per la Crusca è una parola inutile e bacchetta l’Inps

Switch off. “Una parola inglese inutile e non chiara per tutti e al posto di questo forestierismo si può benissimo usare l’italiano ‘passaggio'”. A sostenere questo è l’Accademia della Crusca. L’istituzione fiorentina, incaricata di custodire il sapere ed il significato della lingua italiana, tramite il suo gruppo di intervento sui neologismi Incipit, esprime delusione per... continua a leggere...

Prosecco Rosé, già a ruba prima di essere imbottigliato

«La risposta del mercato è stata semplicemente incredibile: in pochi giorni abbiamo piazzato tutto quello che era in previsione per la vendemmia 2019. Ben 15 milioni di bottiglie». Stefano Zanette, presidente del Consorzio Prosecco Doc, e i suoi collaboratori non riescono a trattenere l’entusiasmo dei soci produttori per la nuova creatura che vedrà la luce... continua a leggere...