Una coppia su 5 in Italia separata in casa, per non finire sul lastrico

1 coppia su 5 in Italia è separata in casa. Per varie ragioni, tra cui il non riuscire ad affrontare i costi del divorzio. Di contro, alcuni simulano la separazione per non pagare le tasse. Si tratta di anomalie “tutte italiane”, come denuncia all’Adnkronos, il presidente dell’Associazione Avvocati Matrimonialisti Gian Ettore Gassani. In Italia c’è un vero... continua a leggere...

L’influenza decima i donatori di sangue. Fidas si raccomanda: “Continuate a donare”

L’influenza decima i donatori di sangue e le scorte diminuiscono. L’allarme arriva da Fidas, che denuncia un calo nelle donazioni di sangue a causa del virus influenzale che costringe molti donatori a tirarsi indietro. “Nessun allarme – ha sottolineato il presidente provinciale di Fidas Vicenza Mariano Morbin – ma raccomandiamo ai donatori di essere costanti... continua a leggere...

Ritirato farmaco per la febbre dalle farmacie. Ecco i lotti pericolosi di Paracetamolo EG

Disposto il ritiro dalle farmacie italiane di alcuni lotti di Paracetamolo EG. Emanato dall’Aifa (agenzia italiana del farmaco) il provvedimento che si è reso obbligatorio in seguito all’allerta scattata dalla dichiarazione di non conformità del farmaco. Questo l’elenco dei lotti ritenuti non idonei che la casa farmaceutica dovrà ritirare entro due giorni da tutte le... continua a leggere...

Referendum autonomia veneta. Si passa alla fase operativa

I Presidenti della Giunta e del Consiglio regionale del Veneto, Luca Zaia e Roberto Ciambetti, hanno sottoscritto oggi un’intesa tra le due Istituzioni per affrontare congiuntamente i vari passaggi tecnici e tecnologici che dovranno fare da supporto all’effettuazione del referendum sull’autonomia del Veneto. Si va dall’implementazione e gestione di un sito web per la presentazione... continua a leggere...

Pfas. Mamme e neonati a rischio morte . Sbrollini sollecita il Governo

Ha scatenato non poco allarme in Veneto il dossier sui Pfas che evidenzia danni sulle donne incinta e sui feti. Onorevole Daniela Sbrollini: “Ho scritto un’interrogazione al Ministro della Salute Beatrice Lorenzin per sollecitare un rapido intervento dell’Istituto Superiore di Sanità”. “La salute pubblica prima di tutto – conclude l’on. Sbrollini”. A destare preoccupazione è... continua a leggere...

Influenza aggressiva. I bambini i più colpiti. Ci sono tre decessi

L’incidenza dell’influenza in Veneto ha raggiunto 61,8 casi per diecimila assistiti, con un totale di 109.200 persone già colpite, 30.379 delle quali nella settimana 2-8 gennaio. Si registrano purtroppo i primi tre decessi, tutti verificatisi in pazienti con patologie pregresse, di età compresa tra i 46 e i 77 anni. In due casi è stato... continua a leggere...

“Blue Monday”: per gli psicologi è oggi il giorno più triste dell’anno

In questi casi un po’ di scetticismo non guasta, ma secondo gli esperti mondiali, oggi, 16 gennaio, sarebbe il giorno più triste dell’anno. Ormai noto come “Blue Monday”, secondo gli studi ed i calcoli fatti nei primi anni 2000 dallo psicologo Cliff Arnall, docente di psicologia all’Università di Cardiff, il terzo lunedì di gennaio sarebbe... continua a leggere...

Breganze. Al via Autoctono Wine&Food Tour 2017: 15 serate per lanciare tra i giovani i prodotti di casa nostra

Al via Autoctono Wine & Food Tour 2017. Un calendario di 15 serate per lanciare tra i giovani l’aperitivo con i prodotti autoctoni vicentini. La proposta arriva dai Consorzi di Tutela dei vini della Provincia di Vicenza (Breganze, Colli Berici e Vicenza, Durello, Gambellara) ed è il primo progetto nella nostra provincia che mette in... continua a leggere...

Almeno 6 profughi per i paesi sotto i duemila abitanti. La Regione Veneto dice no al nuovo piano di ridistribuzione obbligatoria

“Abbiamo appreso ora del nuovo piano concordato tra ministero dell’Interno e Anci nazionale che prevede la redistribuzione obbligatoria in tutti i comuni del Veneto di 14.560 migranti, con una quota minima di 6 assegnati per i comuni sotto i duemila abitanti. Un piano, peraltro, che non è stato concordato con l’Anci regionale, e che sotto... continua a leggere...