Black Friday, ecco cosa cercano e comprano gli italiani

Manca poco al Black Friday del 29 novembre e in questo periodo interamente dedicato agli acquisti natalizi, gli italiani sono pronti a cogliere le migliori offerte. Se tradizionalmente la categoria più ambita per l’occasione è quella dell’elettronica, in un contesto caratterizzato dal caro-spesa, i consumatori puntano a ottimizzare le spese, con una particolare attenzione anche... continua a leggere...

L’ovetto Kinder ha 50 anni e chi non ha collezionato le sorprese?

Era il 1974 quando il gusto della sorpresa ha assunto la forma perfetta: l’ovetto Kinder Sorpresa. Ideato da Michele Ferrero con l’intento di regalare a bambini e adulti la possibilità di vivere e donare l’emozione della Pasqua tutto l’anno. Un manifesto della volontà di Ferrero di realizzare prodotti unici ed inimitabili, capaci di offrire a... continua a leggere...

 Il turismo outdoor è una risorsa straordinaria per il nostro patrimonio naturale e culturale: è economia

Si è conclusa la due giorni di lavori degli “Stati Generali del Turismo Outdoor – Camminare l’Italia: verso una visione comune”, un evento di rilievo nazionale dedicato al futuro dei cammini e degli itinerari escursionistici italiani. Organizzato dal Club alpino italiano presso il Centro Congressi dell’Isola di San Servolo a Venezia, l’evento, moderato da Federico... continua a leggere...

La storia di Sonia, l’influencer disabile ” mi chiamano dinosauro e c’è chi mi ha augurato anche la morte”.

“I social media mi hanno permesso di uscire da molti stereotipi e da molti pregiudizi legati alla disabilità. Specialmente per chi vive in contesti molto piccoli, come i paesini, è ancora più difficile far emergere la propria persona perché la disabilità è la prima cosa che arriva. I social mi hanno, invece, permesso di creare... continua a leggere...

Basta impunità per chi maltratta e uccide gli animali

“Questo – sottolinea Brambilla – è il cambiamento che in molti attendevano, credo che se ne coglierà presto la portata. Alla percezione di sostanziale impunità, che accompagna chi commette crimini contro gli animali, corrisponde un sentimento di profonda indignazione in ampi settori dell’opinione pubblica, di tutti gli orientamenti politici e culturali, un sentimento che non... continua a leggere...

“Il maschio è capobranco, che dobbiamo lavare a terra?”: è polemica per le parole di Scamarcio

L’intervista è andata in onda martedì sera ma in queste ore, complice anche le parole del ministro Valditara sul patriarcato e la violenza di genere, se ne fa un gran parlare. E non sono certo le parole sulla scena erotica con Monica Bellucci a tenere in cima ai trend la partecipazione di Riccardo Scamarcio a ‘Belve’, il programma... continua a leggere...

Cancro da Papilloma virus, Regione Veneto: “Con vaccini e screening possiamo sconfiggerlo”

L’obiettivo di vincere la battaglia contro i tumori associati al papilloma virus è a portata di mano. Il Veneto, che per primo ha introdotto la vaccinazione gratuita per gli uomini e ha già raggiunto una copertura vaccinale del target primario vicina all’80%, ha tutte le carte in regola per diventare la prima Regione d’Italia HPV... continua a leggere...

Violenza sulle donne, grazie all’informazione aumentano +83% le richieste al 1522

È fondamentale il ruolo dei giornalisti nel diffondere informazioni utili allo sviluppo della consapevolezza sulla violenza di genere, che possano motivare la società civile al suo sradicamento. Lo mostra il balzo in avanti nel 2024 delle richieste di aiuto al numero anti violenza e stalking 1522, anche come effetto positivo di una migliore attività di... continua a leggere...

Numeri choc suicidi Forze dell’Ordine: un grido d’allarme che continua a essere inascoltato

Ci sono i berretti sul tavolo dei relatori. Quelli di chi indossava una divisa e ha deciso di togliersi la vita. 1 suicidio ogni 6 giorni, 207 negli ultimi 5 anni. ‘Una strage silenziosa‘ è il titolo della conferenza stampa che si e’ svolta in Senato questa sera sul fenomeno dei suicidi in forze armate e dell’ordine.... continua a leggere...

La Danimarca tassa le flatulenze delle mucche e il Veneto si preoccupa

La tassa la impone la Danimarca, ma spaventa il Veneto. Si tratta di una tassa che, dal 2030, si applica alle emissioni di gas serra del settore agricolo, in particolare quelle derivanti dalle flatulenze delle mucche. E questo, appunto, desta “forte preoccupazione” in Veneto. Perché “questa proposta, che prevede un costo di 120 corone (circa 16 euro)... continua a leggere...