Negli ultimi 50 anni abbiamo perso il 73% degli animali selvatici

Secondo il Living Planet Report (LPR) 2024 del WWF, c’è stato un catastrofico calo del 73% della dimensione media delle popolazioni globali di vertebrati selvatici oggetto di monitoraggio in soli 50 anni (1970-2020). Il report avvisa che, mentre il Pianeta si avvicina a pericolosi punti di non ritorno che rappresentano gravi minacce per l’umanità, nei prossimi cinque... continua a leggere...

Ha 26 anni ed è veneta la giovane che ha trasformato il granchio blu da minaccia a ingrediente di una birra innovativa”

“Trasformare una minaccia per l’ecosistema, come il granchio blu, in uno spunto per una birra di qualità è un indubbio merito. Sapere poi che quest’idea l’ha avuta una ragazza di 26 anni, che peraltro abita e lavora in provincia di Padova, mi riempie di orgoglio e felicità”. La consigliera regionale dell’intergruppo Lega – Liga Veneta Elisa... continua a leggere...

Idea patrimoniale: Giorgetti fa le prove con chi si è rifatto casa con i bonus

Il dado è tratto: chi ha usufruito del superbonus è tenuto ad aggiornare i dati catastali della propria casa. “E andremo a verificare se non li hanno aggiornati”, ha aggiunto Giorgetti, parlando davanti alle commissioni riunite di Camera e Senato, per illustrare il Piano Strutturale di Bilancio. Al Governo, è ormai un dato di fatto,... continua a leggere...

Crisi della manodopera in agricoltura: un settore che paga bene, ma non attrae giovani lavoratori

  In un’intervista in diretta a Mattino Cinque, che sta facendo della rete creando dibattito, Francesca, una delle responsabili di un’azienda agricola a conduzione familiare, ha sollevato un problema che sta diventando sempre più comune nel settore agricolo italiano: la difficoltà nel trovare manodopera, soprattutto tra i giovani. Il dibattito si inserisce in un contesto... continua a leggere...

Thiene. “Vivere senza frigorifero si può”, la sfida di Lorenzo Cogo per un’ alimentazione consapevole

  Vivere senza frigorifero? Un’idea che può sembrare stravagante, soprattutto se proposta da uno chef stellato. Eppure, Lorenzo Cogo, noto per il suo spirito innovativo e le esperienze nelle cucine di grandi maestri internazionali come Victor Arguinzoniz e Seiji Yamamoto, ha lanciato questa provocazione attraverso un post su LinkedIn. Il suo intento è spingere a... continua a leggere...

Stellantis chiede altri incentivi: “Non vendiamo auto elettriche in Italia perché costano troppo”

“Se produco veicoli che non possono essere acquistati i volumi scenderanno. L’accessibilità dei veicoli deve essere assicurata alla classe media”. Lo dice il Ceo di Stellantis, Carlos Tavares, in audizione nelle commissioni Attività produttive di Camera e Senato. Tavares osserva che “non vendiamo auto elettriche in Italia” perché “costano troppo” e quindi servono “notevoli iniezioni di... continua a leggere...

Il lupo è tornato nei boschi? Stavolta ce lo diranno le cerve. Accade in Veneto

Nella foresta demaniale del Cansiglio, i cervi ci sono: quella, del resto, è “un’area strategica per il loro ciclo annuale”. Infatti, durante l’inverno, i cervi si spostano dalle aree più basse della Piana a causa del fenomeno dell’inversione termica, preferendo territori più soleggiati. E ora l’impiego di radiocollari permetterà di monitorare con precisione questi spostamenti stagionali verso... continua a leggere...

In manovra possibile ritorno al bonus edilizio al 50% sulla prima casa

“Potremmo ritornare a una detrazione sul 50% per la prima casa. Dobbiamo agevolare coloro che vogliono usufruire del cosiddetto bonus edilizio”. Ne parla il viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, nel corso del suo intervento durante il convegno di Fdi a Milano, intitolato ‘Far Crescere insieme l’Italia’. Va detto che nel 2025 il bonus subirà un taglio con la... continua a leggere...

“La scomparsa dei medici di famiglia è una strage di Stato”

La riduzione e la graduale scomparsa dei medici di medicina generale dai territori, senza adeguate contromisure, è “una strage di stato”. Lo dice senza mezzi termini il segretario della Fimmg, Silvestro Scotti, nel corso del suo intervento all’82esimo congresso del Federazione italiana dei medici di medicina generale, in corso a Cagliari. “La scomparsa della medicina di... continua a leggere...