Dazi del 107% sulla pasta italiana, Coldiretti: “Sarebbe la fine del made in Italy

“Sarebbe un colpo mortale per il Made in Italy un dazio del 107% sulla pasta italiana”. Lo afferma Coldiretti in una nota, in cui spiega che “raddoppierebbe il costo di un primo piatto per le famiglie americane e aprirebbe un’autostrada ai prodotti ‘Italian sounding’, favorendo le imitazioni e penalizzando le nostre imprese. Nel 2024- denuncia... continua a leggere...

Consumi in stallo, vendite al dettaglio in calo: piccoli negozi in crisi e rischio desertificazione commerciale

Vendite al dettaglio ancora in calo e consumi delle famiglie in stagnazione. I dati diffusi ieri, da Istat del mese di agosto ci restituiscono un quadro preoccupante: dopo il calo di luglio con la deludente spinta dei saldi, anche nel mese di agosto le vendite al dettaglio registrano una flessione complessiva sia in valore (-0,1%)... continua a leggere...

Carta della Cultura: 100 euro alle famiglie per l’acquisto di libri

A partire dall’1 ottobre 2025, e per 30 giorni, sarà possibile fare domanda per la nuova Carta della Cultura, l’iniziativa del Ministero della Cultura (MiC) destinata alle famiglie a basso reddito per favorire l’accesso ai libri e contrastare la povertà educativa. La misura prevede l’assegnazione di una carta digitale da 100 euro, utilizzabile per l’acquisto di libri cartacei o digitali muniti... continua a leggere...

Bce: in caso di crisi il “denaro contante è fondamentale”. Quanto tenere in casa

“Keep calm and carry cash”: “mantieni la calma e porta con te i contanti”. Un vecchio monito dei fan delle banconote cartacee è il titolo di un articolo pubblicato nell’ultimo bollettino economico dalla Banca Centrale Europea. Un’attenta analisi per sottolineare l’importanza di tenere in casa del denaro qualora si verificassero scenari di emergenza: una guerra,... continua a leggere...

Per 2,5 milioni di evasori le tasse sono un optional

Anche a causa di un esercito di almeno 2,5 milioni di evasori, quest’anno i contribuenti italiani hanno impiegato 156 giorni per onorare tutte le richieste avanzate dal fisco. In altre parole, per rispettare le decine e decine di scadenze previste dal calendario fiscale, le persone fisiche e quelle giuridiche hanno teoricamente lavorato per lo Stato sino all’inizio dello scorso mese... continua a leggere...

Cambia la spesa degli italiani: meno consumi, più consapevolezza e occhio alle offerte

Gli italiani tornano a riempire il carrello della spesa, soprattutto in chiave salutista, ma nell’acquisto domina la tendenza al risparmio, driver primario per il 42% degli italiani, con un’attenzione ai prodotti in offerta e a marchio. È quanto evidenzia l’anteprima digitale del ‘Rapporto Coop 2025-Consumi e stili di vita degli italiani di oggi e di... continua a leggere...

Salvini: “Basta dare bonus sempre agli stessi, cambiare le regole dell’Isee”

“”Ne ho parlato anche con Giorgetti. C’è un confronto in maggioranza, bisogna rivedere le regole del reddito Isee, perchè tutti i bonus vanno troppo spesso sempre agli stessi“. Lo ha detto Matteo Salvini vicepremier e leader della Lega, in videocollegamento alla Festa nazionale dell’Udc a Roma. Salvini nel suo intervento si riferisce a bonus scuola, bonus affitto, bonus bebè e chiede... continua a leggere...