Patto per la Terza età: l’assegno unico sostituirà l’indennità di accompagnamento

Sulla falsariga dell’assegno unico per i figli a carico, il Governo ha approvato un Disegno di Legge Delega che prevede l’introduzione di un Assegno universale che andrà ad assorbire l’indennità di accompagnamento e tutte le altre prestazioni erogate a favore di persone anziane non autosufficienti. Il DDL, approvato nel Consiglio dei Ministri del 19 gennaio,... continua a leggere...

Bonus sicurezza per i dispositivi antifurto

Arriva il bonus sicurezza 2023 per installare i dispositivi antifurto e rilevatori di fumo nella propria abitazione. Si tratta di un’agevolazione che fa parte dell’ampia gamma di bonus casa introdotti dal governo per l’anno in corso e che i contribuenti possono sfruttare in fase di dichiarazione dei redditi. Col bonus sicurezza 2023 si potrà ottenere una detrazione fiscale del 50% sulle... continua a leggere...

Il governo contro il caro benzina: i distributori devono esporre il prezzo medio nazionale

Il Governo interviene per contrastare il caro benzina. Il decreto varato dal consiglio dei ministri convocato questa sera prevede l’obbligo per ogni distributore di carburante di esporre il prezzo medio nazionale della benzina e del diesel, consentendo all’automobilista di comparare i prezzi. Una misura che ha l’obiettivo di contrastare giochi al rialzo e ipotetiche speculazioni... continua a leggere...

Bonus pellet, di cosa si tratta

Tra le misure del governo per contrastare il caro energia c’è la riduzione per tutto il 2023 dell’aliquota IVA che si riduce al 10% (con un bonus di 133,4 milioni) rispetto all’aliquota ordinaria del 22%, Aliquota che si riduce al 5% per i consumi associati al teleriscaldamento relativi al primo trimestre dell’anno (62,2 milioni). Attualmente l’Italia è uno... continua a leggere...

Rottamazione delle cartelle di pagamento: una nuova opportunità per fare pace con il fisco

La Legge di Bilancio 2023 ha riaperto le porte ad una nuova edizione della rottamazione delle cartelle, che rispetto alle precedenti amplia la platea dei soggetti interessati e allunga i tempi per effettuare i pagamenti, rendendola di fatto molto più accessibile. Sono ammessi all’agevolazione tutti i debiti contenuti nei carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1°... continua a leggere...

Mini condono e cancellazione dei debiti fino a mille euro: cosa c’è da sapere

Tra le varie novità fiscali, la Legge di Bilancio 2023 ha introdotto anche un mini-condono, con l’annullamento delle cartelle di importo fino a mille euro. Il mini-condono riguarderà i singoli debiti affidati all’Agente della riscossione dalle amministrazioni statali, dalle agenzie fiscali e dagli enti pubblici previdenziali, dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015, di importo... continua a leggere...