C’è il bonus per la musica, chi lo può avere

Il bonus musica, voluto dal governo, permette ai minori di usufruire di una detrazione d’imposta pari al 19% fino a 1.000 euro per una formazione nell’arte musicale. L’agevolazione spetta a decorrere dal periodo di imposta a decorrere dall’ 1 gennaio 2021. Sul portale dell‘Agenzia delle Entrate viene spiegato che il bonus musica è una detrazione Irpef del 19% per le... continua a leggere...

Stangata bollette gas e luce, come ridurre gli sprechi

L’aumento del costo dell’energia, aggravato dal conflitto tra Ucraina e Russia, rischia di diventare una vera e propria stangata per le famiglie italiane. Per evitare brutte sorprese in bolletta, rispettando allo stesso tempo il pianeta, Selectra (selectra.net), il servizio gratuito che confronta e attiva le offerte di luce, gas e internet per aziende e privati,... continua a leggere...

Catasto. ‘Riconoscere specificità montagne e immobili abbandonati’

“Una riforma del catasto, vera ed efficace, duratura, dovrebbe accompagnarsi a una ricomposizione fondiaria. Dei terreni, oltre che degli immobili. Dovrebbe permettere di rivedere aliquote e accatastamenti, certo, ma anche rendere peculiare le imposizioni fiscali sugli immobili dei territori montani. Molti sono quelli fantasma, ma non perché abusivi, costruiti senza permessi. Perché abbandonati. Lasciati in... continua a leggere...

Bonus terme, è prorogata la scadenza

La scadenza del bonus terme è stata prorogata con il decreto Sostegni Ter dall’8 gennaio al 31 marzo 2022. Lo spostamento della data riguarda solo l’uso dello sconto e si è reso necessario con l’arrivo della variante Omicron del Covid-19, dato che molte persone che avevano regolarmente richiesto il bonus terme, non sono riuscite ad utilizzarlo nei tempi previsti. A chi... continua a leggere...