La fortuna del Tosano che oltrepassa il “suo” Veneto

Con l’apertura del nuovo Ipertosano nel Centro Commerciale Il Parco di Calenzano, il Gruppo Tosano fa il suo ingresso sul mercato toscano. Un passo importante per l’azienda veneta, precisamente veronese, che celebra quest’anno 55 anni di attività. La struttura, in posizione strategica e facilmente raggiungibile anche dall’autostrada A1, è stata rinnovata secondo gli standard tecnologici più recenti. Gli interventi hanno riguardato... continua a leggere...

Dal 1° luglio 2025 cambia la bolletta di luce e gas

Dal primo luglio cambia la bolletta di luce e gas, diventando più chiara e comprensibile e includendo anche uno ‘scontrino dell’energia’, perché spesso capire quanta elettricità e gas abbiamo comprato e a che prezzo non è facilissimo. Lo annuncia Stefano Besseghini, presidente ARERA, Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, in occasione della presentazione... continua a leggere...

Troppi morti sul lavoro, la proposta:”Bonus alle aziende che investono in sicurezza”

In un Paese che conta 1.000 morti all’anno e oltre mezzo milione di infortuni sul lavoro, il tema della sicurezza è sempre al centro del dibattito. Numeri “maledetti” su cui le associazioni datoriali e i fondi interprofessionali si interrogano su come migliorare le buone pratiche e creare circoli virtuosi nei quali chi investe nella formazione... continua a leggere...

Il 77% dei consumatori ha cambiato abitudini acquisto a causa dei prezzi

Secondo la quindicesima edizione dell’EY Future Consumer Index, che ha sondato le opinioni di oltre 20mila cittadini in tutto il mondo, di cui 500 in Italia, si evidenzia un cambiamento significativo nei comportamenti dei consumatori italiani, dove il 77% dei partecipanti alla survey ha rivalutato le proprie scelte di acquisto a causa degli incrementi di... continua a leggere...
spid

Da luglio lo Spid rischia di diventare a pagamento: cosa cambia

Traballa il modello di gratuità sui cui si è sempre basato lo Spid. Da luglio molti fornitori potrebbero cominciare a fare pagare gli utenti. A scriverlo è La Repubblica che ricostruisce come alcune lungaggini che stanno bloccando i 40 milioni di euro di finanziamenti pubblici. “Soldi previsti già in un decreto del 2023, sbloccati da ulteriore decreto solo... continua a leggere...

La BCE taglia ancora i tassi: cosa cambia per i consumatori

La Banca Centrale Europea ha annunciato un nuovo taglio dei tassi d’interesse di 25 punti base, portando il tasso di riferimento dal 2,25% al 2%. È l’ottavo taglio consecutivo da giugno 2024, quando la minaccia dell’inflazione ha cominciato a rientrare. E secondo gli analisti, un nuovo ritocco potrebbe arrivare già a settembre, con un’ulteriore limatura entro fine anno. Obiettivo: portare i... continua a leggere...

Cinema in festa in tutta Italia: tornano i film a 3,50 euro

È di nuovo Cinema in festa. Torna anche quest’anno l’iniziativa per accedere nelle sale cinematografiche a un prezzo calmierato. La nuova edizione, la sesta, partirà domenica 8 giugno con oltre 900 sale cinematografiche aderenti per circa 2800 schermi e si concluderà giovedì 12 giugno con le nuove uscite della settimana. Cinema in festa è il progetto che... continua a leggere...

Fisco, detrazioni più strette per i redditi alti: la circolare dell’Agenzia delle Entrate

Dal 2025 cambiano le regole del gioco per chi ha redditi elevati. La Legge di Bilancio introduce un nuovo meccanismo di contenimento delle detrazioni fiscali, con l’obiettivo di rendere il sistema più equo e progressivo. La novità riguarda i contribuenti con un reddito complessivo annuo superiore a 75mila euro, per i quali sarà fissato un tetto massimo alle... continua a leggere...

Legge di Bilancio, tutte le novità sulle detrazioni: saranno più alte per spese scolastiche e cani guida

L’Agenzia delle Entrate ha diffuso la circolare n. 6/E che contiene chiarimenti sulle novità fiscali in materia di detrazioni introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. In particolare, come previsto nel nuovo articolo 16-ter del Testo unico delle imposte sui redditi, per i contribuenti con reddito complessivo superiore a 75mila euro l’ammontare massimo delle spese ammesse... continua a leggere...