L’impatto del caldo sull’economia: -1,2% del pil nel 2025

Le ondate di calore che stanno investendo l’Europa, gli Stati Uniti e altre aree dell’emisfero settentrionale rappresentano un chiaro segnale dell’intensificarsi dei rischi fisici legati al cambiamento climatico. Temperature estreme, ben al di sopra delle medie stagionali, stanno compromettendo la salute pubblica, l’ambiente e l’economia globale. Secondo i dati del Copernicus Climate Change Service/Ecmwf, il... continua a leggere...

Dal 2026 stipendi trasparenti: si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

Dal 2026 sarà possibile conoscere quanto guadagnano i colleghi. Lo scrive il Corriere della Sera, ricordando che, a partire dal 7 giugno del prossimo anno, entrerà in vigore la Direttiva Europea 2023/970, che smantellerà di fatto il segreto salariale. La nuova normativa garantirà a lavoratrici e lavoratori il diritto di accedere alle informazioni sugli stipendi, propri e altrui, suddivisi... continua a leggere...

Con il decreto flussi ok a quasi mezzo milioni di ingressi in tre anni

Il Cdm ha approvato, in esame preliminare, il decreto del presidente del Consiglio dei ministri relativo ai flussi migratori per il triennio 2026-2028, che programma per tale periodo gli ingressi regolari in Italia di lavoratori non comunitari. L’obiettivo del provvedimento – si legge in una nota di Palazzo Chigi – è di consentire l’ingresso in Italia di manodopera indispensabile... continua a leggere...

Cgia: le Pmi pagano il gas il doppio rispetto alle grandi imprese

Per le bollette del gas gli artigiani, gli esercenti, i negozianti e i piccoli imprenditori pagano il doppio rispetto alle grandi industrie manifatturiere o commerciali, e “solo” il 55% in più per l’energia elettrica. Lo afferma l’Ufficio studi della Cgia di Mestre denunciando la “perdurante penalizzazione nei confronti delle realtà produttive di piccola e piccolissima... continua a leggere...

Auto nuova: meglio comprare o noleggiare? Il dilemma degli italiani

Comprare o noleggiare? È la domanda che si pongono sempre più automobilisti italiani, in un contesto in cui costi di acquisto, manutenzione, assicurazioni e tagliandi continuano a salire. Una volta riservato quasi esclusivamente alle aziende, oggi il noleggio a lungo termine (Nlt) conquista anche i privati, che lo scelgono per comodità, prevedibilità dei costi e... continua a leggere...

La fortuna del Tosano che oltrepassa il “suo” Veneto

Con l’apertura del nuovo Ipertosano nel Centro Commerciale Il Parco di Calenzano, il Gruppo Tosano fa il suo ingresso sul mercato toscano. Un passo importante per l’azienda veneta, precisamente veronese, che celebra quest’anno 55 anni di attività. La struttura, in posizione strategica e facilmente raggiungibile anche dall’autostrada A1, è stata rinnovata secondo gli standard tecnologici più recenti. Gli interventi hanno riguardato... continua a leggere...

Dal 1° luglio 2025 cambia la bolletta di luce e gas

Dal primo luglio cambia la bolletta di luce e gas, diventando più chiara e comprensibile e includendo anche uno ‘scontrino dell’energia’, perché spesso capire quanta elettricità e gas abbiamo comprato e a che prezzo non è facilissimo. Lo annuncia Stefano Besseghini, presidente ARERA, Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, in occasione della presentazione... continua a leggere...