La burocrazia, un “nemico invisibile” che costa 80 miliardi

La burocrazia rappresenta un vero e proprio nemico invisibile che pesa ingiustamente sul sistema delle nostre Pmi, drenando almeno 80 miliardi di euro all’anno. È un fardello insopportabile che ‘schiaccia’ soprattutto le microimprese, costrette a destreggiarsi tra moduli da compilare, documenti da produrre, timbri da apporre e file interminabili agli sportelli pubblici solo per ottenere una semplice informazione. Questi disagi tratteggiano quotidianamente la vita di tantissimi imprenditori. È quanto... continua a leggere...

Bonus giovani e bonus donne, domande dal 16 maggio: cosa sono e come averli

Si possono chiedere da venerdì 16 maggio il Bonus giovani e il Bonus donne, due incentivi legati all’assunzione lavorativa di giovani e donne. In cosa consistono? Nell’azzeramento dei contributi previdenziali, per un massimo di 24 mesi, per il datore di lavoro che fa nuove assunzioni (o stabilizza un precario) a determinate condizioni. Il bonus giovani, spiega Inps... continua a leggere...

Gli infermieri in Italia sono pagati poco: sono gli stipendi più bassi d’Europa

“Lo stipendio medio di un infermiere italiano è di 32.400 euro lordi l’anno, a fronte di una media europea che supera i 39.800 euro”. Il dato emerge dal primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche realizzato dalla Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (Fnopi), in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, presentato oggi a... continua a leggere...

Rc Auto, premio medio in calo del 3,2% in 6 mesi

Buone notizie per gli automobilisti italiani; secondo l’Osservatorio Rc auto Facile.it-Assicurazione.it ad aprile 2025 i premi medi per assicurare un’auto in Italia sono diminuiti del 3,2% su base semestrale scendendo a 628,79 euro. “Dal mercato continuano ad arrivare segnali positivi sul fronte dell’Rc auto e, dopo anni di aumenti, i premi hanno si stanno stabilizzando... continua a leggere...

Il gruppo chimico Austriaco Donau Chemie rileva la vicentina Unichimica

Il gruppo austriaco Donau Chemie, costituito nel 1828 con sede a Brùckl in Carinzia, leader in Europa nella produzione e distribuzione di prodotti chimici, annuncia di avere acquisito il 70% delle quote di Unichimica Spa di Torri di Quartesolo, società vicentina con quasi un secolo di attività. Unichimica è stata fondata a Vicenza da Giuseppe... continua a leggere...

Mancano camerieri, barman e bagnini:”Valorizziamo l’immigrazione”

Secondo la Cgia di Mestre le proiezioni demografiche indicano che in Italia, entro i prossimi dieci anni, la popolazione in età lavorativa diminuirà di quasi 3 milioni di unità (precisamente 2.908.000), pari a una riduzione del 7,8 per cento. Il che vuol dire che sempre più imprenditori avranno difficoltà nel reperire giovani lavoratori da inserire... continua a leggere...

Lamborghini accelera nonostante i dazi di Trump: volano le vendite nel 2025

di Mattia Cecchini Lamborghini conferma il trend positivo degli ultimi otto anni con un primo trimestre 2025 che “registra solide performance economiche e commerciali, nonostante le incertezze legate all’attuale contesto geopolitico e alle recenti tensioni nel commercio internazionale”. Nei primi tre mesi dell’anno, l’azienda ha consegnato 2.967 auto raggiungendo un fatturato di 895,2 milioni di... continua a leggere...

Amazon esporrà l’impatto dei dazi sui prezzi, Trump sbotta: “Un atto ostile e politico”

La voce ufficiale della Casa Bianca, Karoline Leavitt, ha appena fatto a pezzi Amazon in diretta nazionale. E non con la solita diplomazia da briefing presidenziale: “Un atto ostile e politico”, ha tuonato, riferendosi all’intenzione del colosso di Jeff Bezos di pubblicare l’impatto dei dazi sui propri prezzi. Tradotto: se dite la verità su quanto costa... continua a leggere...

Confindustria boccia il decreto bollette

All’indomani dell’approvazione definitiva in Senato del Decreto Bollette, Confindustria esprime forte preoccupazione e contrarietà per l’assenza di misure concrete a sostegno del cuore produttivo del Paese. Nell’ottica di perseguire l’interesse generale che guida costantemente la sua azione, si legge in una nota, Confindustria aveva avanzato proposte di modifica a costo zero, finalizzate ad avviare un primo, reale... continua a leggere...