Carenza medici in Veneto: “No assunzioni, seguire il modello giapponese”

“Per dare risposta al problema della carenza dei medici non serve assumere specializzandi, basta far funzionare in modo più efficace il sistema della Medicina, con un medico in medico ogni 11 in servizio”. E’ la risposta al più grave problema sanitario del momento, destinato a protrarsi fino al 2030, di Claudio Sinigaglia, consigliere regionale del... continua a leggere...

Grey’s Anatomy in Veneto: gli specializzandi arrivano in corsia

Gli specializzandi arrivano ufficialmente in corsia. Tra la Regione Veneto, le Scuole di Medicina delle Università di Padova e Verona e gli Ordini dei Medici c’è comunità d’intenti per definire, in tempi molto brevi, un accordo con modalità e numeri precisi per l’inserimento negli ospedali dove c’è carenza di specialisti dei giovani medici specializzandi, a... continua a leggere...

Chi è il neo ministro alla Salute, bene primario dei cittadini

Nato a Potenza il 4 gennaio 1979, il suo impegno politico inizia nella Sinistra Giovanile di cui sarà prima Segretario regionale e poi Presidente nazionale. Laureato in Scienze Politiche, poi consegue un Dottorato in Storia dell’Europa Mediterranea. A Potenza diventa consigliere comunale nel 2004 e poi assessore all’urbanistica. Segretario regionale della Basilicata. Coordinatore della campagna... continua a leggere...

Carenza medici. Vertice in Regione per reperire neolaureati: ‘Dare assistenza ai pazienti è priorità’

Prosegue in un clima di fattiva collaborazione il confronto apertosi tra Regione Veneto, Università e Ordine dei Medici all’indomani delle delibere con cui la Regione ha deciso di “aprire” all’assunzione di medici laureati e abilitati, ma non specializzati, per far fronte alla carenza di professionisti negli ospedali. Nuovi passi avanti sono stati fatti oggi, al... continua a leggere...

Medici uniti contro la politica che vuole una ‘sanità-low cost’

“L’estate 2019 – dichiara Carlo Palermo, Segretario Nazionale Anaao Assomed – sarà ricordata per gli attacchi alla categoria medica e alla sanità pubblica”. Dopo le delibere di Ferragosto volute dal Governatore del Veneto Luca Zaia per inserire medici neolaureati non specializzati nelle corsie di ospedale, le parole di Giancarlo Giorgetti, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio... continua a leggere...

Punture di zanzare e zecche, il report sanitario della Regione Veneto è rassicurante

Il 2019 in Veneto, in particolare nei mesi estivi, è stato un anno “tranquillo” dal punto di vista delle infezioni umane da Arbovirus, trasmesse attraverso la puntura di artropodi (essenzialmente zanzare e zecche), che trasmettono virus come la West Nile (che tanto allarme creò l’anno scorso), l’Usutu, la febbre Dengue, la febbre Chikungunya, il virus... continua a leggere...

Via all’assunzione di 500 medici abilitati ma non specializzati

La Regione Veneto ha deciso di giocare una carta “pesante” nella difficile partita del reperimento dei medici necessari al miglior funzionamento dei suoi ospedali, a fronte di una carenza ormai tanto storica, quanto preoccupante.   Con due delibere approvate oggi dalla Giunta regionale, su proposta dell’Assessore alla Sanità, Manuela Lanzarin, è stato infatti dato il... continua a leggere...