“Contro pronto soccorso intasati, servono posti letto in ospedale”

Nonostante il vecchio decreto 70/2015 ne preveda almeno 3.7 per 1000 abitanti, continua imperterrita nel nostro Paese la diminuzione dei posti letti ospedalieri, che nel 2020 a stento raggiungevano il valore di 3.2 per 1000 abitanti, tra i più bassi in Europa, di cui solo 0.05 ogni 1000 abitanti di Geriatria. Tutto questo mentre continua ad aumentare,... continua a leggere...

Gli ospedali privati ‘battono’ quelli pubblici 27 a 9 in termini di qualità

Nell’area del sistema cardiocircolatorio, in particolare, si rileva un’elevata concentrazione su livelli alti/molto alti di aderenza agli standard: mentre nel nord e, ancora di più, nel sud e isole la proporzione di strutture di diritto privato over-standard è superiore rispetto a quella delle strutture di diritto pubblico, nel centro la situazione è ribaltata. Qui, infatti, le strutture... continua a leggere...

Fedez a cuore aperto sulla sua depressione: “Per stare meglio ho provato anche le stimolazioni transcraniche”

“Ho perso la metà del sangue che avevo in corpo. La cosa più assurda è che quel mattino avevo un volo transoceanico. Se non mi fossi accorto di quanto stava accadendo, sarei stato male sull’oceano, su un aereo diretto a Los Angeles, e non so come sarebbe finita”. Così Fedez racconta in una lunga intervista... continua a leggere...

Cannabis, il farmacologo: “Ha tante potenzialità, lavoriamo per ottenere il massimo”

“Parlare di cannabis è estremamente importante, lo facciamo da tanti anni e non dobbiamo smettere. La cannabis è una pianta che tutti conosciamo e che possiede diversi principi attivi, che stiamo imparando a utilizzare sempre di più. Finora abbiamo ottenuto poco in termini di prospettive e possibilità, nel senso che oggi riusciamo ad utilizzare due soli farmaci,... continua a leggere...

Malattie neurologiche disimmuni spesso scambiate per problemi psichiatrici

Colpiscono il sistema nervoso centrale e periferico e possono provocare disabilità anche gravi. Non è semplice diagnosticarle e possono essere confuse con depressione, sofferenza psichica, sindrome da somatizzazione o ipocondria. Le malattie neurologiche disimmuni sono un gruppo di patologie rare che possono colpire sia il sistema nervoso centrale che il sistema nervoso periferico. Spesso queste malattie... continua a leggere...

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, whatsapp, burocrazia e stress

a cura di Sanità informazione Disturbi del sonno, ansia, paura, aumento dei carichi di lavoro che ha sottratto tempo alla famiglia, al riposo, alla vita privata. Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di... continua a leggere...

Kinesio taping, l’utilizzo del cerotto che va a ruba tra gli sportivi

a cura di Hummanitas Salute Il kinesio taping è un metodo terapeutico che utilizza cerotti elasticizzati colorati, spesso di tonalità vivaci, applicati sul corpo in caso di patologie ortopediche, linfatiche e neurologiche. È stato inventato negli anni ’70 dal dottor Kenzo Kase, un chiropratico giapponese, e da allora ha continuato a evolversi. Il cerotto elastico è realizzato... continua a leggere...

“La disabilità è responsabilità condivisa, da qui le linee guida del nuovo Piano nazionale”

“Oggi vogliamo dare un grande segnale: quello di essere un mondo compatto dal punto di vista istituzionale, del Terzo settore ma anche dei singoli cittadini. Possiamo fare molto di più ma dobbiamo farlo insieme”. Lo ha detto il ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, aprendo questa mattina la prima edizione di Expo Aid – Io,... continua a leggere...