Emergenza alcol e cirrosi epatica, la malattia del fegato del millennio

L’eccessivo consumo di alcol, in crescita nella popolazione italiana, e le malattie metaboliche sono una delle cause principali di sviluppo di steatosi e di cirrosi epatica. Nel nostro Paese gli esperti parlano di una vera e propria emergenza. A questo si aggiunge quella che i clinici definiscono la “malattia di fegato del millennio”, la steatosi... continua a leggere...

Per i malati di mente e i disturbi del comportamento dei giovani mancano cure e personale

“Introdurre, con il contributo delle strutture residenziali psichiatriche rappresentate da Fenascop, standard di autorizzazione, accreditamento e tariffe uniformi sul territorio nazionale, eliminando le assurde differenziazioni tra le varie regioni e l’avvicinamento agli standard ospedalieri nei manuali attuali di Agenas”. È una delle proposte lanciate nel corso del convegno sulla salute mentale organizzato a Roma dalla... continua a leggere...

La molecola che combatte l’obesità senza il bisogno di esercizio. Lo studio

Si chiama Lac-Phe, è una molecola che potrebbe combattere l’obesità riducendo l’assunzione di cibo e la sensazione di fame. A delineare questa interessante prospettiva gli scienziati del Baylor College of Medicine e della Stanford School of Medicine, che hanno pubblicato un articolo sulla rivista Nature per rendere noti i risultati del loro lavoro. Il team, guidato da... continua a leggere...

Autismo: indagando il sistema visivo lo puoi conoscere. Lo studio

Dall’ipersensibilità ai vestiti a un’estrema attenzione visiva al dettaglio: circa il 90% delle persone affette da autismo riporta esperienze sensoriali atipiche. All’origine di ciò si troverebbe uno sbilanciamento dell’attività neuronale. Un nuovo progetto del neuroscienziato della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) Davide Zoccolan, finanziato dalla Simons Foundation Autism Research Initiative (Sfari), si propone... continua a leggere...

Il nuovo ruolo del medico di famiglia: il modello arriva dalle case della salute dell’Emilia Romagna

La sanità del futuro necessita di un nuovo modello. Uno spunto può venire dall’Emilia-Romagna, che a seguito del Decreto del Ministero della Salute del 10 Luglio 2007 ha istituito le cosiddette Case della Salute, strutture sociosanitarie a cui il cittadino può rivolgersi in ogni momento per trovare risposta ai propri problemi di salute, nonché trovare accoglienza e orientamento fra... continua a leggere...

Depressione, arriva lo spray nasale per combatterla

Uno spray nasale per combattere la depressione nella sua forma ‘maggiore’. Questa la novità sviluppata e presentata quest’oggi nel suggestivo proscenio della terrazza del Duomo di Milano da Janssen. Efficacia, rapidità e una diversa modalità di somministrazione sono tra le principali caratteristiche di esketamina (questo il nome del prodotto), un vero e proprio antidepressivo spray... continua a leggere...

Covid. ‘Lockdown in autunno improbabile’

“Un lockdown in autunno è una situazione altissimamente improbabile”. Lo ha tenuto a precisare il presidente del Consiglio superiore di sanità (Css), Franco Locatelli, ospite di Sky Tg24 Live in Venezia. “Con 207 casi ogni 100mila abitanti- ha aggiunto- la circolazione epidemica è in netta flessione, abbiamo una riduzione della trasmissibilità e dell’occupazione dei posti... continua a leggere...

Dal Veneto, un’app per contrastare l’Alzheimer a casa

Grazie a un finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova, il Centro regionale per l’invecchiamento cerebrale (Cric) dell’Azienda Ospedaliera dell’Università di Padova, con la collaborazione del Dipartimento di Ingegneria dell’informazione (Dei) ha realizzato “Informa”, una piattaforma telematica multi-tecnologica per la stimolazione e la riabilitazione cognitiva di persone con disturbo neurocognitivo, come, ad esempio, l’Alzheimer.... continua a leggere...

Crescono i fumatori in Italia

Cresce il popolo dei fumatori, quasi un italiano su quattro (il 24,2% della popolazione) non rinuncia al fumo: una percentuale che non era stata mai più registrata dal 2006. Un trend in controtendenza che vede quest’anno, dopo un lungo periodo di stagnazione, un aumento di 2 punti percentuali (i fumatori erano il 22% nel 2019).... continua a leggere...

C’è il ‘bonus psicologico’

‘Ho firmato  il decreto che attiva il “bonus psicologico” finanziato dal Parlamento con 10 milioni di euro. Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale sarà possibile, per chi ha un ISEE fino a 50mila euro, richiedere un contributo da utilizzare presso psicologi iscritti all’albo. È un primo passo. La salute mentale è uno dei grandi temi... continua a leggere...