Via la parola ‘handicappato’, Regione Friuli Venezia Giulia rivede legge su disabilità

Passa con l’unanime approvazione del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, eccetto per l’astensione del consigliere di Open-Sinistra, Furio Honsell, la legge quadro di riforma sulla disabilità. La norma, sottolinea in Aula il vicegovernatore con delega alla Salute, Riccardo Riccardi, ha visto un percorso partecipato con tutti i soggetti istituzionali e sociali, con una quarantina... continua a leggere...

Covid, basta report giornalieri e reintegro personale sanitario no vax

Bollettino settimanale dei dati e in via di definizione il reintegro in servizio del personale sanitario sospeso. Sono queste le prime decisioni del Ministro della Salute Orazio Schillaci, che a sei mesi dalla sospensione dello stato d’emergenza e in considerazione dell’andamento del contagio da Covid-19, ritiene “opportuno avviare un progressivo ritorno alla normalità nelle attività... continua a leggere...

Arriva dal Veneto la storia dell’uomo che diventa mancino dopo un tumore

WY ha 54 anni, 13 anni di istruzione alle spalle, una vita normale. Nel 2014, dopo un episodio di instabilità posturale e disorientamento seguito da una perdita di coscienza, si sottopone a una risonanza magnetica. Risultato: scopre di avere un tumore nell’emisfero sinistro del cervello. Sembra una storia come tante, ma non è così. Quello... continua a leggere...

Medici di famiglia a pagamento in Veneto, è bufera . “Regione fermi queste iniziative commerciali”

Arrivano i medici di famiglia a pagamento privati. Affiancati anche dagli infermieri. Sempre privati. Accade a Treviso, ma sembra una nuova frontiera, data la carenza di medici di famiglia con interi paesi e famiglie rimaste ‘orfane’. Con prezzi bassi , in linea con il ticket, sarà possibile accedere a servizi attivi 7 giorni su 7,... continua a leggere...

Spesa sanitaria pubblica pro-capite: l’Italia è 16sima in Europa, ultima tra i paesi del G7

La Fondazione Gimbe ha presentato nella Sala Capitolare del Senato della Repubblica il 5° Rapporto sul Servizio sanitario nazionale (Ssn). ‘All’alba della nuova Legislatura- ha esordito il presidente Nino Cartabellotta- la Fondazione Gimbe ribadisce con fermezza l’urgente necessità di rimettere la sanità al centro dall’agenda politica, perché il diritto costituzionale alla tutela della salute non... continua a leggere...

Aborto in Italia, quello che le donne devono affrontare in Italia

Una donna che decide di abortire in Italia può percorrere due strade: andare al consultorio familiare, oppure dal suo medico personale. In entrambi i casi dovrà sostenere un colloquio prima di ricevere il documento/certificato necessario per accedere alla procedura di interruzione volontaria di gravidanza (Ivg). IL PRIMO COLLOQUIO Il primo step, quindi, è il colloquio,... continua a leggere...