Il Covid può procurare il rimpicciolimento del pene

di Valentina Arcovio, Sanità Informazione La lista degli effetti collaterali dell’infezione Covid-19 diventa sempre più lunga, così come diventa più lunga la lista dei motivi per cui sarebbe meglio vaccinarsi. Il virus Sars-CoV-2, infatti, sembra non risparmiare proprio nulla: polmoni, occhi, cuore, cervello, intestino, pelle…e anche il pene. Ci sono infatti evidenze, perlopiù aneddotiche, che... continua a leggere...

“Campagna vaccinale straordinaria, ma gli over 50 sembra abbiano perso l’istinto di sopravvivenza”

“La campagna vaccinale italiana è un successo straordinario, senza obbligo abbiamo raggiunto il 90% della popolazione, siamo stati apprezzati da tutti. Mi stupisce la resistenza degli ultra cinquantenni, sembra abbiano perso l’istinto di sopravvivenza“. Lo ha detto il professor Walter Ricciardi, consulente del ministro Speranza, ospite a “The Breakfast Club” su Radio Capital. “Oggi un over 50... continua a leggere...

“Quanti morti per o con covid? Chiederlo non è negazionismo”

(Adnkronos)Quattro tweet per parlare di contagi covid in Italia, vittime, bollettini e, soprattutto, porsi una domanda “interessante” chiedere. E cioè “quanti dei >9K morti di covid comunicati nei ‘bollettini’ dal 1/12 ad oggi siano effettivamente morti PER questa infezione e non semplicemente CON essa”. A scriverli è il virologo Guido Silvestri, professore della Emory University,... continua a leggere...

Pfizer è il vaccino più sicuro: un sospetto evento avverso ogni mille dosi

Quanto sono sicuri i vaccini contro il Covid-19? Su oltre 735 milioni di dosi somministrate ai cittadini dell’Unione europea (Ue) e nello Spazio economico europeo (See) all’inizio di gennaio, il vaccino Covid-19 più sicuro risulta essere il Comirnaty di BioNTech Pfizer, con quasi una segnalazione di eventi avversi ogni 1.000 dosi somministrate (0.10%). Nella lista... continua a leggere...

“Più danni da prestazioni mancate che da Covid”

Covid e contagi in Italia, quale peso sulla Sanità? “La Sanità in questo momento è quasi paralizzata, è in forte affanno, per le tante assenze del personale – per contagi, isolamenti e quarantene – e per le conseguenti prestazioni rimandate. Le attività ordinarie sono fortemente rallentate. Questo vuol dire ritardare diagnosi, interventi chirurgici e peggiorare la... continua a leggere...

Lo sfogo dei medici di famiglia: ’20 telefonate l’ora, non reggiamo’

I medici di famiglia sono “travolti dal numero di contagi” Covid “di queste settimane. Riceviamo telefonate di continuo per la segnalazione della positività e per le procedure legate alle quarantene e all’isolamento, oltre alle richieste di assistenza sui sintomi. Facciamo fatica a seguire i pazienti nelle ore di studio, visto che messaggi e chiamate sono... continua a leggere...

La denuncia: ‘ Curarsi è diventata missione impossibile’

Per gli italiani curarsi è diventata una missione impossibile. “Aggrapparsi, come giustificazione, solo a questi difficili anni di pandemia sarebbe delittuoso. La realtà è che oltre il 50% dei cittadini rinuncia, lo dice una recente indagine, al diritto alla salute per problemi economici, indisponibilità del servizio o inadeguatezza dell’offerta” dichiara il Segretario Nazionale della Ugl... continua a leggere...

Che cos’è il disturbo dell’alimentazione incontrollata

a cura di Humanitas Il Binge-Eating disorder è un disturbo del comportamento alimentare insidioso, che molto spesso si cela dietro a una semplice voglia o consolazione. «È caratterizzato da abbuffate senza comportamenti di compenso», spiega il dottor Roviglio. Di solito le prime avvisaglie dell’insorgere di questo disturbo si manifestano nell’età della tarda adolescenza, anche se esistono casi... continua a leggere...

Il Veneto in prima linea nello studio sul rischio Covid in base a distanza tra persone, respirazione e mascherine

Uno studio, pubblicato sul Journal of the Royal Society Interface, punta a dare una misura del rischio Covid che si corre in base alla distanza tra le persone, alla temperatura e l’umidità, al tipo di respirazione, all’effetto delle mascherine. E la ‘firma’ è dell’Università di Padova, in squadra con le Università di Udine, Vienna e... continua a leggere...