Le proteine, quante ne servono e a cosa servono

Le proteine sono molecole fondamentali per il nostro organismo: contribuiscono al rinnovamento dei tessuti, sono adibite al trasporto dei nutrienti e hanno un ruolo importante nel metabolismo cellulare. Ma cosa sono le proteine e quanto proteine assumere al giorno? Ne parliamo con la dottoressa Michela Seniga, nutrizionista presso l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Rozzano e i centri medici Humanitas... continua a leggere...

Andare in bici riduce rischio demenza e fa bene alla memoria. Lo studio sui benefici

Tra tutti i mezzi di trasporto che gli adulti possono utilizzare per spostarsi da un luogo all’altro, la bicicletta sembra offrire i maggiori benefici in termini di riduzione del rischio di sviluppare la demenza. Lo suggerisce uno studio pubblicato sulla rivista Jama Network Open, basato sull’analisi dei dati della UK Biobank al fine di individuare... continua a leggere...

In Veneto primo trattamento pediatrico per ritardare il Diabete di tipo 1

Un bambino veronese di 10 anni è il primo paziente pediatrico italiano a godere dei benefici di un nuovo farmaco che rallenta nel tempo il ricorso all’insulina per il Diabete di tipo 1. La prima infusione in Italia di Teplizumab è stata eseguita una settimana fa nell’Unità operativa complessa di Pediatria B dell’Azienda Ospedaliera Universitaria... continua a leggere...

“Disturbi psichiatrici in aumento tra i giovanissimi: l’età del disagio si abbassa”

“Quella che chiamiamo ‘dipendenza da smartphone’ è solo la punta dell’iceberg di un problema molto più profondo, che riguarda la qualità delle relazioni umane, in particolare quelle affettive ed educative, e si manifesta già nelle prime fasi della vita. L’uso del telefonino inizia ormai prestissimo, anche durante l’allattamento: sempre più spesso vediamo madri che allattano... continua a leggere...

Donare il sangue fa bene anche al donatore: lo studio del Francis Crick Institute

Donare il sangue non è solo un gesto di grande solidarietà, ma potrebbe avere benefici anche per la salute di chi lo fa. Secondo uno studio del Francis Crick Institute di Londra, pubblicato sulla rivista Blood e riportato dal Corriere della Sera, chi dona sangue regolarmente potrebbe sviluppare cellule ematiche più sane e resistenti, potenzialmente... continua a leggere...

Stop medici a gettone da luglio: “Sos organici in estate”

Si profila un’estate ad alta tensione per gli ospedali italiani. Dal 31 luglio, come previsto dal decreto ministeriale del 17 giugno 2024, scadranno e dovranno essere chiusi tutti i contratti dei cosiddetti “medici a gettone” — i professionisti reclutati tramite cooperative e impiegati temporaneamente nei Pronto soccorso e nei reparti ospedalieri. Una decisione che, secondo... continua a leggere...

Medici urgenza. Dal 31 luglio stop ai gettonisti, ecco perchè sarà caos

Si profila un’estate ad alta tensione per gli ospedali italiani. Dal 31 luglio, come previsto dal decreto ministeriale del 17 giugno 2024, scadranno e dovranno essere chiusi tutti i contratti dei cosiddetti “medici a gettone” — i professionisti reclutati tramite cooperative e impiegati temporaneamente nei Pronto soccorso e nei reparti ospedalieri. Una decisione che, secondo... continua a leggere...

Le fibrosi polmonari colpiscono circa 300mila persone in Europa. presentato al Senato documento per presa in carico pazienti

Quattro le proposte chiave. Ogni anno in Europa colpiti in 300mila, 50mila i decessi Diagnosi tempestiva innovazione terapeutica per garantire un accesso equo alle cure, creazione di una rete assistenziale integrata e adozione di linee guida nazionali per uniformare i percorsi di cura. Sono le quattro proposte chiave al centro del documento di posizionamento sulle... continua a leggere...

Anoressia over 50: la malattia silenziosa che colpisce le donne adulte

Non è solo un problema di ragazze. Dietro l’immagine, ormai iconica, dell’adolescente alle prese con il conteggio ossessivo delle calorie, c’è un esercito silenzioso di donne mature che da anni combatte una battaglia invisibile contro i disturbi alimentari. E che solo oggi comincia ad emergere davvero, reclamando ascolto, diagnosi e cure pensate anche per chi... continua a leggere...