Per il Ministero della Salute, il Veneto è al top per i livelli d’assistenza sanitaria

Il monitoraggio effettuato dal ministero della Salute pone il Veneto al top per la capacità di erogare i Lea (Livelli essenziali di assistenza), insieme a Toscana ed Emilia Romagna. La notizia fa felice il presidente della Regione Luca Zaia, secondo cui “questa griglia Lea del ministero è la miglior risposta a tante polemiche e critiche alle quali... continua a leggere...

Vaccini, green pass e scuola. ‘Rafforzare campagna vaccinale o si ritorna ai decreti passati’

Dall’estensione del green pass all’obbligo vaccinale, dallo smart working alla scuola. Settimana cruciale sulle norme anti-Covid, in vista di un nuovo imminente decreto che sarà varato per la ripresa a pieno ritmo delle attività produttive. GREEN PASS A metà settimana, probabilmente giovedì, si terrà una cabina di regia per portare avanti l’obbligo del certificato verde cominciato... continua a leggere...

Vaccino. I sindacati dei pensionati: ‘Pronti a sostenere l’obbligo’

I sindacati dei pensionati veneti, Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil, sono “pronti a sostenere qualsiasi iniziativa legislativa per proteggere la salute di tutti e poter tornare il più presto possibile ad una vita normale”. In altre parole, “se per ottenere una copertura adeguata la strada della persuasione” dovesse bastare, i sindacati veneti dei... continua a leggere...

Cts: “Nei vaccinati il Covid non si replica”

Maggiore è la circolazione virale, maggiore è, ovviamente, la possibilità di contagiarsi. I vaccinati contribuiscono a ridurre la circolazione virale in una popolazione: più si è vaccinati, meno il virus circola“. Lo dice Fabio Ciciliano, membro del Comitato Tecnico Scientifico, ai microfoni di ‘Radio anch’io’, contenitore di RaiRadio1. Ciciliano sottolinea che “nelle persone che accolgono... continua a leggere...

Aria condizionata, gli errori da evitare. I consigli dell’esperto

Le elevate temperature e il caldo torrido di questo periodo estivo ci inducono ad esporci all’aria condizionata nei tanti ambienti che quotidianamente frequentiamo, sia pure senza volerlo e spesso senza piena consapevolezza. Quali accortezze dobbiamo mettere in atto per non subire conseguenze spiacevoli? Il professor Lino Di Rienzo Businco, responsabile del reparto di otorinolaringoiatria dell’Istituto... continua a leggere...

I falsi miti sulla pasta a cena: ‘Non è vero che fa male’

La pasta è probabilmente il piatto con cui più noi italiani ci identifichiamo e veniamo identificati all’estero. Oltre a essere versatile, la pasta accoglie il beneplacito dei nutrizionisti, che insieme a verdure e legumi forma un primo piatto gustoso e bilanciato. Tuttavia sono molti coloro che evitano di mangiarla perché ritenuta un alimento particolarmente calorico,... continua a leggere...

Covid, Gimbe: ‘ Troppi ricoveri tra non vaccinati”

Il monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe rileva nella settimana 18-24 agosto 2021, rispetto alla precedente, un incremento di nuovi casi (45.251 vs 43.365, +4,3%) e decessi (345 vs 237, +45,6%). Crescono anche i casi attualmente positivi (135.325 vs 129.116, +6.209, pari a +4,8%), le persone in isolamento domiciliare (130.785 vs 125.221, +5.564, pari a +4,4%), i ricoveri con... continua a leggere...