Sanità e medici: L’accordo tra Governo e Regioni è da bocciare. La pandemia non è servita a niente’

“Dall’esame della bozza di accordo trasmessa da Sisac si evince che Governo e Regioni non hanno tenuto conto di quello che è successo in questi ultimi due anni di pandemia e di come sia cambiato, in peggio, il lavoro per tutti medici”. Così in una nota congiunta delle Direzioni Nazionali dei sindacati medici di SMI-CGIL... continua a leggere...

‘Il suicida non vuole morire’. Un milione di persone si toglie la vita, ma l’argomento è ancora tabù

La settimana scorsa  è stata  la Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio. Per l’occasione l’agenzia di stampa Dire ha sentito telefonicamente  Maurizio Pompili, docente ordinario di Psichiatria la Sapienza Università di Roma, uno dei maggiori esperti sull’argomento. “La giornata nasce per sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema di sanità pubblica molto grave- ha evidenziato... continua a leggere...

C’è la variante Mu, ma : ‘Troppo presto per preoccuparsi’

“Non penso sia ancora il momento di preoccuparsi della variante Mu”. Paul Griffin, microbiologo e medico di malattie infettive con numerosi incarichi nel Regno Unito, traccia sul giornale britannico ‘The Conversation’ un bilancio sul sequenziamento delle varianti, con una particolare attenzione per la ‘variante Mu’ che in questi giorni sembra diffondersi con sempre maggiore velocità in Asia, Europa e Stati... continua a leggere...

‘Famiglie unite per l’autismo’. Tra le richieste, progetti di vita personalizzati

Favorire “una presa di responsabilità da parte di tutti i partecipanti, le famiglie, le persone autistiche, per una autorappresentazione della popolazione neurodivergente. Arrivare a una visione globale dell’autismo che purtroppo in Italia manca nonostante gli sforzi delle associazioni, dei singoli e di alcune realtà che funzionano. Manca una presa in carico e quella coscienza in prospettiva... continua a leggere...

Per il Ministero della Salute, il Veneto è al top per i livelli d’assistenza sanitaria

Il monitoraggio effettuato dal ministero della Salute pone il Veneto al top per la capacità di erogare i Lea (Livelli essenziali di assistenza), insieme a Toscana ed Emilia Romagna. La notizia fa felice il presidente della Regione Luca Zaia, secondo cui “questa griglia Lea del ministero è la miglior risposta a tante polemiche e critiche alle quali... continua a leggere...

Vaccini, green pass e scuola. ‘Rafforzare campagna vaccinale o si ritorna ai decreti passati’

Dall’estensione del green pass all’obbligo vaccinale, dallo smart working alla scuola. Settimana cruciale sulle norme anti-Covid, in vista di un nuovo imminente decreto che sarà varato per la ripresa a pieno ritmo delle attività produttive. GREEN PASS A metà settimana, probabilmente giovedì, si terrà una cabina di regia per portare avanti l’obbligo del certificato verde cominciato... continua a leggere...

Vaccino. I sindacati dei pensionati: ‘Pronti a sostenere l’obbligo’

I sindacati dei pensionati veneti, Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil, sono “pronti a sostenere qualsiasi iniziativa legislativa per proteggere la salute di tutti e poter tornare il più presto possibile ad una vita normale”. In altre parole, “se per ottenere una copertura adeguata la strada della persuasione” dovesse bastare, i sindacati veneti dei... continua a leggere...

Cts: “Nei vaccinati il Covid non si replica”

Maggiore è la circolazione virale, maggiore è, ovviamente, la possibilità di contagiarsi. I vaccinati contribuiscono a ridurre la circolazione virale in una popolazione: più si è vaccinati, meno il virus circola“. Lo dice Fabio Ciciliano, membro del Comitato Tecnico Scientifico, ai microfoni di ‘Radio anch’io’, contenitore di RaiRadio1. Ciciliano sottolinea che “nelle persone che accolgono... continua a leggere...

Aria condizionata, gli errori da evitare. I consigli dell’esperto

Le elevate temperature e il caldo torrido di questo periodo estivo ci inducono ad esporci all’aria condizionata nei tanti ambienti che quotidianamente frequentiamo, sia pure senza volerlo e spesso senza piena consapevolezza. Quali accortezze dobbiamo mettere in atto per non subire conseguenze spiacevoli? Il professor Lino Di Rienzo Businco, responsabile del reparto di otorinolaringoiatria dell’Istituto... continua a leggere...