“Casi di coagulazione”: sospesa distribuzione in Europa vaccino Johnson & Johnson

In Italia le prime dosi sono arrivate da poco ma dagli Stati Uniti piomba la decisione di sospendere la distribuzione del farmaco anto covid di Johnson & Johnson in Europa. “Raccomandiamo una pausa nella somministrazione del vaccino per un di più di cautela”. Lo ha detto Peter Marks, direttore del Center for Biologics Evaluation and Research dell’agenzia americana... continua a leggere...

I medici: ‘Accettate qualsiasi vaccino, abbiate fiducia nella scienza’

«Sollecito tutti ad avere fiducia nella scienza e ad affidarsi ai medici per la scelta del vaccino”: è l’appello di Filippo Anelli, presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei medici. «Nel caso di AstraZeneca – spiega -la raccomandazione di utilizzo per gli over 60 è legata ad un orientamento di grande prudenza». L’arma del vaccino,... continua a leggere...

Ansia e insofferenza da pandemia: quali saranno le conseguenze a lungo termine? Parola all’esperto

«L’iniziale ansia e paura della primavera scorsa sono state seguite da un momento di speranza con l’arrivo dell’estate, per poi ripiombare nella disillusione durante l’autunno. Per questo, molte persone hanno iniziato ad avvertire un senso di insofferenza, irritabilità, esasperazione, scoraggiamento e anche rabbia, a causa del trascinarsi della situazione negativa. Questo malessere si ripercuote non solo... continua a leggere...

Tumore al seno, grazie alle cure moderne si vive sempre di più

In Italia le donne che vivono dopo la diagnosi di carcinoma della mammella sono aumentate del 43% in dieci anni (da 581.373 nel 2010 a 834.154 nel 2020). Diagnosi precoce e progressi nelle terapie hanno contribuito a questo importante risultato. Nel nostro Paese, pero’, ancora troppe pazienti colpite dalla neoplasia ricevono chemioterapie senza averne reale... continua a leggere...

Giornata mondiale dell’Autismo, i genitori: ‘ Soli con i nostri ragazzi speciali’

“Oggi 2 aprile celebriamo per la seconda volta la giornata dell’Autismo in tempi di pandemia. Un morbo che impone le distanze, che invita a non frequentare gli altri, che chiude gli spazi e le occasioni di socialita’ e’ doloroso e dannoso, anche se non si e’ contagiati, per i nostri ragazzi speciali. La battaglia di... continua a leggere...

Lo studio di Crisanti a Vò: “Anticorpi durano fino a 10 mesi”

“Gli anticorpi naturali della Sars-Covid2 durano per almeno 9-10 mesi”. Sono i dati emersi da uno studio effettuato da Andrea Crisanti, direttore di microbiologia all’università di Padova. I pazienti ammalati nella prima ondata non si sono riammalati nella seconda, pur a stretto contatto con persone positive al virus. Lo studio è in fase di valutazione... continua a leggere...