Per tutte le donne della provincia di Vicenza nasce il servizio per il cancro al seno

Curare l’aspetto estetico per riconquistare il proprio equilibrio psicofisico e migliorare, così, la qualità di vita. Con questi obiettivi ha preso il via ad ottobre, nel mese tradizionalmente dedicato alla salute della donna, il servizio di “Medicina estetica oncologica” promosso da Salute Solidale con la preziosa collaborazione del Comitato Andos Ovest Vicentino e di Lilt Vicenza. Il progetto è dedicato... continua a leggere...

Rifiuto di trasfusioni e testimoni di Geova: “Non è motivo per limitare la responsabilità genitoriale”

Il dissenso dei genitori alle trasfusioni di sangue per la figlia, in aderenza al credo religioso, non può essere posto a fondamento di una valutazione di inidoneità all’esercizio della responsabilità genitoriale. Lo ha stabilito la Corte d’Appello di Milano che, con il decreto 1991/2020 del 10 settembre 2020, ha revocato un decreto del Tribunale per... continua a leggere...

Il Covid resiste fino a 28 giorni sulle superfici dei cellulari e delle banconote. Lo studio

Il coronavirus può sopravvivere sugli oggetti come banconote e cellulari fino a 28 giorni in condizioni di freddo e buio. Lo sostiene una ricerca dell’Organizzazione nazionale scientifica australiana (Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation – Csiro). I ricercatori hanno testato la longevità del Covid al buio a tre diverse temperature e hanno visto che il tasso di sopravvivenza... continua a leggere...

Covid in Veneto: aumentano i contagi, meno ricoveri. L’affondo di Crisanti

“Nessuno deve abbassare la guardia. Sarebbe da irresponsabili, perché siamo in un momento decisivo. La situazione epidemiologica, oggi, dice che abbiamo una crescita delle positività, ma una situazione assolutamente tranquilla negli ospedali. Ciò nonostante siamo al lavoro per aggiornare alle più recenti evoluzioni della malattia il nostro Piano di Sanità Pubblica e anche per essere... continua a leggere...

‘Rimuovere Dg che non garantiscono la sicurezza dei medici’

(Sanità informazione)«Sono stati mesi bui. Da allora e ancora oggi ci interroghiamo su cosa avremmo potuto fare e non abbiamo fatto. Questa domanda, credo, ci resterà irrisolta per tutta la vita». Questo uno dei primi passaggi della relazione di Silvestro Scotti, segretario nazionale della Federazione italiana medici di Medicina Generale, al congresso in corso a Villasimius, in... continua a leggere...

Prevenzione e screening: ecco perché sono importanti

Molte malattie, se identificate per tempo, hanno maggiori probabilità di guarigione: in particolare, grazie a programmi di screening e campagne di prevenzione, si può individuare una malattia o una lesione che potrebbe indicarne la futura comparsa. Ma cosa si intende con prevenzione? Gli screening possono essere considerati anch’essi “prevenzione”? Abbiamo approfondito l’argomento con il professor Armando Santoro,... continua a leggere...

Gli esperti e lo studio: “Meno contagi nelle regioni con alto tasso di vaccinazione influenzale”

Uno studio del Centro Cardiologico Monzino dimostra che, nel periodo del lockdown, le regioni italiane con un più alto tasso di copertura della vaccinazione anti-influenzale nella popolazione degli ultra 65enni mostravano un minor numero di contagi, un minor numero di pazienti ricoverati con sintomi, così come un minor numero di pazienti ricoverati in terapia intensiva... continua a leggere...