Covid, via alla sperimentazione del vaccino: forse disponibile a settembre

Inizieranno a fine aprile in Inghilterra i test accelerati sull’uomo – su 550 volontari sani – del vaccino messo a punto dall’azienda Advent-Irbm di Pomezia insieme con lo Jenner Institute della Oxford University. Lo annuncia L’ad di Irbm Piero Di Lorenzo. Si prevede, afferma, di “rendere utilizzabile il vaccino già a settembre per vaccinare personale... continua a leggere...

Il Coronavirus sopravvive sulle lenti a contatto

Le raccomandazioni a cui stiamo prestando attenzione nel contrasto al Coronavirus sono chiare: bisogna stare attenti a non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani. Ma cosa succede quando si indossano le lenti a contatto? Il Coronavirus può sopravvivere sulla loro superficie? Il professor Paolo Vinciguerra, Responsabile del Centro Oculistico di Humanitas e docente di Humanitas University, risponderà a questa... continua a leggere...

‘Finita la guerra al Covid, impariamo a rispettare chi lotta per salvarvi la vita’

“Finita la guerra, che prevalga vigoroso e vibrante un profondo rispetto, nutrito da vera riconoscenza per l’intera categoria, per chi ha tentato in tutti i modi di non farvi strappare alla vita. Giustissimo ma offensivamente riduttivo riempirli di elogi oggi, di fiori, abbracci, emoticon ed eroici canti, una bestemmia scaricarli a mare domani. Non ci... continua a leggere...

Coronavirus e disabilità. Anffas: ‘Le famiglie sono stremate, serve supporto domiciliare’

Individuare i contagiati, gli asintomatici ed i negativi, garantendo la possibilità di effettuare tamponi per tutti gli utenti e operatori delle strutture residenziali. Isolare e distanziare il più possibile le persone anche all’interno delle strutture, anche ricorrendo all’utilizzo di sedi diverse. Assicurare alle persone con disabilità i cui genitori siano ricoverati o siano venuti meno... continua a leggere...

Cononavirus: quando un paziente si può definire guarito

Il Comitato Tecnico-Scientifico interviene per rendere omogenea sul territorio nazionale la definizione di soggetto guarito (sia clinicamente, sia dall’infezione da Sars-CoV-2), sia di soggetto asintomatico che ha eliminato il virus, il Comitato Tecnico-Scientifico ritiene opportuno ribadire che le definizioni cui attenersi sono le seguenti. Si definisce clinicamente guarito da Covid-19, un paziente che, “dopo aver presentato... continua a leggere...

Il Coronavirus non passa da mamma a figlio

Il coronavirus non passa da mamma a bambino alla nascita e anche l’allattamento al seno resta sicuro se la mamma è positiva al virus. Sono le rassicurazioni che arrivano rispettivamente da una ricerca cinese pubblicata sulla rivista Frontiers in Pediatrics e da una dichiarazione del Presidente dell’Unicef Italia Francesco Samengo. Condotto da Yalan Liu dell’università Huazhong... continua a leggere...

Coronavirus: ‘Chi pensa ai poveri?Aziende farmaceutiche donate medicine’

“Non dimentichiamoci dei poveri. Perché il nostro lavoro prosegua, abbiamo bisogno di chiedere alle aziende farmaceutiche di mantenere quella disponibilità che hanno sempre avuto ad accogliere nostre eventuali e mirate richieste di medicinali e prodotti farmaceutici per le realtà assistenziali”. Questo l’appello lanciato da Banco farmaceutico per sostenere “quanti, anche in tempi di normalità, stanno peggio... continua a leggere...

Coronavirus e stress: come gestirli?

  Stiamo vivendo un momento di emergenza globale, in cui le incertezze e le paure sembrano spesso avere il sopravvento. L’epidemia COVID-19 sta creando anche una situazione di stress generale difficile da gestire. Lo stress è comprensibile, aumentato com’è dai repentini cambiamenti delle nostre abitudini a cui siamo stati sottoposti negli ultimi giorni: pensiamo alle... continua a leggere...