L’adesione e la scelta di partecipare alla detox non hanno mostrato differenze sostanziali in termini di caratteristiche demografiche o livelli di sintomi di partenza rispetto a chi ha scelto di non partecipare. I risultati indicano che la detox è stata associata a un calo medio del 16,1 per cento dei punteggi di ansia, del 24,8 per cento di quelli di depressione e del 14,5 per cento di quelli di insonnia, misurati con scale cliniche validate come il GAD 7, il PHQ 9 e l’Insomnia Severity Index. In media, i giovani partivano da livelli sintomatologici classificati come minimi o lievi, ma la riduzione durante la settimana di astensione è stata statisticamente robusta. Invece, i punteggi di solitudine non hanno mostrato variazioni significative, suggerendo che una breve pausa dai social non modifica necessariamente la percezione di isolamento sociale nel breve periodo.

Metodologia e risultati chiave

Benefici e cambiamenti comportamentali

Limiti dello studio e implicazioni future

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia