Falso cibo italiano. “Produzione salita al 70% e vale 100 miliardi”

“La produzione del falso cibo italiano è aumentata al 70% in 10 anni e vale 100 miliardi di euro”. Lo comunica Coldiretti Vicenza, con il presidente Martino Cerantola che denuncia un mercato che soffre di infiltrazioni irregolari e di “agropirateria”, fenomeni che “non solo rubano mercato e posti di lavoro a tutta la filiera agroalimentare... continua a leggere...

Cimice e danni, prende forma il risarcimento

Prende forma l’azione di risarcimento disposta dalla Regione Veneto nei confronti dei frutticoltori la cui colture sono state gravemente danneggiate dalla cimice asiatica: la Giunta regionale del Veneto ha stabilito – su proposta dell’assessore all’agricoltura Giuseppe Pan – le modalità di calcolo e assegnazione del fondo di emergenza di 3 milioni e 48 mila euro... continua a leggere...

E’ la settimana della pasta, sconto del 20% sui ‘freschi’

Il 25 ottobre sarà celebrata in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Pasta, alimento simbolo della cucina italiana ma anche di quella dieta mediterranea che è ormai riconosciuta da tutti gli esperti come un regime alimentare salutare ed equilibrato. Si tratta di un evento che ha l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico italiano e internazionale... continua a leggere...

Contro abusi e contraffazioni arriva Captain Piave. Video

Arriva “Captain Piave”, supereroe che difende il formaggio Piave Dop delle Dolomiti bellunesi e tutte le produzioni a marchio di tutela da abusi e contraffazioni. Il personaggio di fantasia, presentato all’ultima edizione di Anuga (fiera dedicata al settore del food & beverage) è stato presentato dal Consorzio Piave Dop e Agriform nell’ambito della campagna Nice... continua a leggere...

Dalla feccia l’energia. Zaia: ‘Esempio di economia circolare’

L’Università Ca’ Foscari di Venezia e Serena Wines 1881, tra le prime cinque aziende produttrici di prosecco, hanno sottoscritto  un accordo per sviluppare in laboratorio nuove celle fotovoltaiche per produrre energia dagli scarti della vinificazione. Il progetto biennale di ricerca si basa sul brevetto congiunto depositato lo scorso maggio. A presentare il brevetto, la professoressa... continua a leggere...

Dai trattori sui trampoli agli allevamenti di uova ai disabili. Il Veneto è il più innovativo

La necessità aguzza l’ingegno. Nella Laguna Veneta i coltivatori del cosiddetto “orto di Venezia”, l’isola di Sant’Erasmo, hanno messo a punto un trattore sui trampoli, battezzato El Furbo e costruito da una ditta veronese, per togliere le infestanti senza affondare sul terreno sabbioso. Nel padovano si producono primizie e si fa concorrenza agli asparagi del... continua a leggere...

Gli italiani le conserve se le fanno in casa

In quasi una famiglia italiana su quattro (23%) con l’arrivo dell’autunno si preparano conserve fatte in casa, per garantirsi un’alimentazione più genuina, naturale, 100% nazionale e per ridurre gli sprechi. È quanto emerge da un’indagine Coldiretti/Ixé presentata al Villaggio contadino a Bologna con il primo Cooking Show ‘sovranista’ con gli agrichef che svelano i trucchi... continua a leggere...