La pellicola sarà poi distribuita nelle sale a partire dal 18 settembre 2025. L’opera rappresenta uno sguardo intimo e intenso sulla vita di Eleonora Duse, una delle figure più iconiche del teatro italiano, segnando così il ritorno della Divina sul grande schermo.
“È con grande orgoglio che annunciamo la presenza in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia di Duse, il nuovo film di Pietro Marcello, realizzato con il contributo della Regione del Veneto e il sostegno della Veneto Film Commission – dichiara il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia –. Si tratta di un’opera che con straordinaria sensibilità restituisce al grande pubblico la figura di Eleonora Duse, attrice e donna simbolo di libertà, integrità e coraggio, capace di scegliere il teatro come atto di resistenza in un periodo drammatico della nostra storia”.
Diretto da Pietro Marcello – autore già apprezzato a livello internazionale per titoli come Martin Eden e Le vele scarlatte – il film è interpretato da Valeria Bruni Tedeschi e prodotto da Palomar, Avventurosa con Rai Cinema e con PiperFilm, in co-produzione con Ad Vitam Films, in collaborazione con Berta Film e Netflix. Il film sarà presentato al pubblico oggi in Sala Grande alle ore 18.45.
“Un elemento che rende questa produzione particolarmente significativa – aggiunge Zaia – è la scelta di ambientare interamente le riprese a Venezia: dal Teatro La Fenice all’Atelier Fortuny, da Torcello alla Laguna, da Campo S. Giustina a Palazzo Donà Rose, da Forte S. Andrea fino a Palazzo Polignac. Una scelta che conferma la nostra città come set naturale d’eccellenza, e che valorizza il patrimonio artistico, architettonico e paesaggistico del Veneto”.
“Con Duse – conclude Zaia – celebriamo non solo una grande interprete del teatro italiano, ma anche la capacità del Veneto di attrarre produzioni cinematografiche di alto livello, capaci di unire cultura, storia e bellezza in una cornice unica al mondo. In bocca al lupo per questo concorso così prestigioso”.
